GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] Mediterraneo, anticipando 120.000 scudi insieme con GiovanniBattista Grimaldi e Adamo Centurione (le condizioni di di crediti non altrimenti esigibili, la città di Rapolla, il castello di Diano e il territorio di Eboli, acquisendone i rispettivi ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] più antichi, è provata dal tegolone bollato (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica) con i , Milano 1988, pp. 15-48; Monza anno 1300. La basilica di S. GiovanniBattista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. (Monza 1988), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] un anno dalla ventura festa di S. GiovanniBattista partisse alla volta dell'Oriente con cinquanta cavalieri con i banchieri ora dell'una ora dell'altra città vicina, la cessione del castello e della villa di Novi, da lui fatta il 2 dic. 1232 al ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da GiovanniBattista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] Stoppani, futuro autore del Bel paese), il 5 nov. 1834 entrò, per volontà del padre, nel seminario di Castello. Qui il carattere insofferente, già capace di atteggiamenti di rifiuto dell'autorità paterna e soprattutto dell'educazione impartita dalle ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Il feretro venne destinato alla chiesa di S. GiovanniBattista presso l’attuale casa di riposo intitolata al teatro musicale. Recensioni 1808-1821, a cura di M. Tosti Croce, Città di Castello 1999, pp. 151 s., 164, 178-212; A. Gerhard, S., ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] carattere decisamente morazzoniano; Diana ed Endimione dei Musei del Castello Sforzesco, che tuttavia è posteriore al 1650; il in cattivo stato di conservazione; la Predica di s. GiovanniBattista, databile al 1666 sulla scorta di una lapide in cui ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] eseguiti da Vincenzo e Tomaso Garassini e da GiovanniBattista Perasso, si protrassero fino al 1865; tra dei Poeti italiani ritrovate: quattro modelli in gesso di S. V. al Castello D’Albertis, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XVII (1995), nn. ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] a Milano, nel luglio 1740. Nell'atto di matrimonio del figlio GiovanniBattista, in data 28 luglio 1829, il L. risulta nato in data a liti con gli zii Giovan Battista e Antonio; nel 1774 fu imprigionato nel Castello di Milano in seguito a uno scontro ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] del padre, il nobile Giovanni Mocenigo. Qui studiò basso figurato con GiovanniBattista Pescetti e canto con , Kassel 2013), dato il 7 febbraio 1786 nell’orangerie del castello di Schönbrunn insieme a Der Schauspieldirektor di Mozart (K 486), ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] 55v), per la quale, nel 1528, sottoscrisse l'opera S. GiovanniBattista che predica davanti a Erode; dal 1540 al 1546 ricoprì anche la di Firenze e i tre pregevoli piatti istoriati del Castello Sforzesco di Milano: il Mosè che fa scaturire le ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...