SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita GiovanniBattista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Nuovamente vedovo, Agostino si recò a Milano con il figlio Giovanni, presto affidato alle cure della sorellastra Irene, che lavorava tasse cantonali. Ma Segantini reagì affittando il castello Belvedere con ambiziosi progetti di ristrutturazione.
Nell ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] del 1525 venne assegnato al convento di S. Antonio di Castello a Venezia, dove si recò passando per Ferrara. Qui radunatosi a Candiana, gli venne dato il titolo di priore di S. GiovanniBattista a Sant’Arcangelo di Romagna (p. 85), e nel 1535 quello ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] che collegava la piazza stessa, verso E, al castello vescovile: si trattava di tracciati fortemente curvilinei che vennero tenuto per mano dalla Madre, tra i ss. Paolo e GiovanniBattista. L’affresco, dal confronto con le scene della Passione nella ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] larghezza del dipinto sullo sfondo della piazza del duomo e del castello; mentre la folla in secondo piano è solo suggerita dalla fitta Bonaccorsi, Luca Ferrari e GiovanniBattista Pellizzari) e dell'Immacolata (due tele con S. Giovanni a Patmos e il ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] la fine del medesimo anno è collocata l’esecuzione dell’Annunciazione tra i ss. Giacomo, GiovanniBattista, Domenico e Sebastiano (Genova, chiesa di S. Maria di Castello) affidata al M. da Giacomo Marchione, per il cui saldo egli inoltrò una supplica ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] passarono sotto la tutela del patrigno in un palazzo nel sestiere di Castello. A cinque anni d’età il futuro poeta cominciò a manifestare una , Vallisneri di medicina, GiovanniBattista Morgagni di anatomia, Giovanni Poleni e Bernardino Zendrini di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] a Piacenza con la famiglia - la moglie e i due figli GiovanniBattista e Giuseppe - prima nella parrocchia di S. Antonino, fino al di decorare la volta dell'atrio dell'appartamento reale del castello di Rivoli con lo Sposalizio di Bacco e Arianna per ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 167), la Vergine tra s. Bernardino e s. GiovanniBattista della chiesetta della Madonna degli alpini di Montecchio Maggiore Magrè (Vicenza), l'Assunzione della Vergine della chiesa di S. Maria di Castello di Malo (Vicenza; Maccà, 1813-15, VII, p. 83; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] al 1455 dovrebbero datarsi i malandati affreschi della chiesa di Castello di Fiordimonte, raffiguranti Cristo crocefisso tra la Madonna e i ss. Elena, Ansovino, GiovanniBattista, Bartolomeo e Nicola da Bari; in contiguità cronologica possono essere ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] , composta da cinque figli maschi (Francesco, Giovanni Antonio, GiovanniBattista, Tommaso Anello e Severo) e almeno due a cura di G. Paladino, in RIS, XXII, I, Città di Castello 1934-1935, pp. 97-100; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...