FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] viene annotato nella corrispondenza dell'arcivescovo di Ołomouc come attivo nel castello di Kroměřiž. Il 3 febbr. 1691 il prelato stipulò connazionali. Con l'italiana Confraternita di S. GiovanniBattista stipulò due contratti - nel giugno 1697 e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] ". Nel 1535, proprio nell'ex palazzo dei Pazzi, GiovanniBattista Cibo, in occasione di uno degli incontri tra il egli fu sospettato essere il mandante.
Di fronte alla perdita del castello, la M. già in ottobre si era appellata al giudizio di ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] – da Boboli agli Uffizi, per poi giungere alla villa di Castello, ove ancora oggi si trova.
Il 5 novembre del 1628 Al quinto decennio del Seicento si fa risalire il S. GiovanniBattista scolpito da Domenico in marmo e segnalato da Cinelli (Bozze ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] certo rilievo negli anni avvenire: Giuseppe Assereto, GiovanniBattista Bertuccelli, Giuseppe Bertuccioni, Sebastiano Biagini, i il presunto giacobino Luigi Isengard era il custode del castello della Spezia e della relativa armeria - decisero di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] i ss. GiovanniBattista, Gregorio Papa, Antonio Abate e Giacomo Apostolo un tempo nella cappella di S. GiovanniBattista di patronato delle membra, fa riscontro il piacevole paesaggio castellano dello sfondo, di chiara matrice belliniana.
Della ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Scalvini, mentre più sciolta è la decorazione del castello delle canne e del fastigio, sicuramente del D., ..., 1979, p. 247; attribuzioni da escludere); chiesa di S. GiovanniBattista, ancona della cappella di sinistra (Gnoli Lenzi, 1938, pp. 265 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Castello (in quella diocesi), concessagli da Alessandro VII, il priorato dell’Ordine di S. Giovanni , inss. 1, 3; Consulta, 12, 288; Congregazione di Carità di S. GiovanniBattista, Serie IV, 432, 435, 447, 653, 655; Firenze, Biblioteca Nazionale, Mss ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] ’abbazia dei Ss. Pietro e Stefano a Valvisciolo, oggi nel castello Caetani a Sermoneta. I volti e i panneggi voluminosi, la Il dipinto con la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista, Caterina, Girolamo, Martino, Alberto siculo, firmato e datato ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] con Manoel de Vihlena, già letto come Ramon Despuig, nel Castello reale di Varsavia (già presso la Heim Gallery a Londra; Baroque più promettenti della nuova generazione, i celebri GiovanniBattista Foggini, Soldani Benzi, Piamontini e Fortini ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] a Savigliano nel 1585 su progetto dell'architetto torinese GiovanniBattista Ripa (Novellis, 1844, p. 277) e O. Santanera, Le scene di st. classica della "Sala di giustizia" del castello (ovest) di Lagnasco, in Boll. della Soc. di studi stor. archeol ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...