MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] fiscale della città. Il M., sollecitato da GiovanniBattista Gropello, conte di Borgona, generale delle Finanze, 1659-1730), ministro di Vittorio Amedeo II, e dei suoi eredi del castello di Betton Bettonet in Savoia, in Saggi e memorie di storia dell’ ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di GiovanniBattista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] invece il ritratto di Anna Elisabetta, figlia di GiovanniBattista e quindi nipote di Mezzettino, che recitò anch' protettore, e che gli costò vent'anni di prigionia nel castello di Königstein, pare fosse dovuta ad alcune intemperanze verbali e non ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] riferendosi al digiuno di Rosa per l’imminente vigilia di s. GiovanniBattista (Abate, 1952, p. 147).
Rosa era affetta – Rosa fu bandita e la prima tappa dell’esilio fu il castello di Soriano, sui monti Cimini, proprietà dei ghibellini Guastapani; ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] ), alcuni lavori di sistemazione in locali pertinenti al castello di Roviano e alcuni disegni per grate, forse Madonna, l'altro con Cristo e s. GiovanniBattista, e il prospetto dell'altare con Gli evangelisti Luca e Giovanni (F. G.…, 1963, tav. 157 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] (Brunswick, Städliches Museum) e i due dipinti del castello di Opočno i quali, benché firmati, appaiono più probabilmente anche suo fratello GiovanniBattista, anch'egli pittore. Figlio di GiovanniBattista fu Bartolomeo e a lui il D. lasciò in eredità ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] Ceneda. Morì come abate di questo monastero nel 1460. GiovanniBattista invece assurse, come il D., alla dignità vescovile.
nella chiesa di S. Maria Nova dal vescovo di Città di Castello che era assistito dal vicario generale del papa per la città di ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] conservato a Lonato (Brescia) nella chiesa di S. GiovanniBattista, la prima fra le poche opere sacre di destinazione pubblica mostra un ritratto virile (Milano, Pinacoteca del Castello Sforzesco), in passato scambiata infondatamente per Isabella d ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] (in uno dei quali è ritratto papa Gregorio XIII), S. GiovanniBattista e la Madonna con il Salvator Mundi. Tali opere gli furono della quale oggi restano purtroppo solo pochi ruderi. Il castello era la residenza preferita del duca Guglielmo Gonzaga, ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] Riccardo Zampieri e il cantante lirico Domenico GiovanniBattista Delfino, detto Menotti.
Nell’autunno del , Bologna 1918; E. Pincherle, Nuovi documenti sul processo O., Città di Castello 1919; A. Afferni, Il pensiero, il martirio, l’apoteosi di G. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] omaggio, a presentare ogni anno, il giorno di S. GiovanniBattista, un palio di seta alla cattedrale di Firenze, secondo l la cosa li consegnò al Savoia, che li fece rinchiudere nel castello di Pinerolo. Da qui, dopo alcuni mesi, furono trasferiti a ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...