ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] 1493 Rossetti iniziò la costruzione del torrione circolare di S. GiovanniBattista e dell’omonima porta: in questo momento si posero le Cinquecento, XI (2001), 21, pp. 71-81; E. Svalduz, Da castello a città: Carpi e Alberto Pio, Roma 2001, pp. 84 s.; ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] anche l'importante Enea e Didone oggi nel castello Weissenstein di Pommersfelden, eseguito per la committenza Antonio, Giuseppe, Carlo Borromeo, Filippo Neri, Francesco e GiovanniBattista, in collezione privata (Marinelli, 1994), il Sacrificio di ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] città alta (cité); verso N si trovavano i quattro piccoli castelli di Lastours, il principale dei quali era Cabaret; a S l'antica cappella della residenza cardinalizia, dedicata a s. GiovanniBattista, intorno al 1355-1356 fu arricchita di affreschi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] innesta alla testa del duomo di San GiovanniBattista affacciandosi scenograficamente sulla parete di fondo della zona Nôtre, celebrato architetto paesaggista, il cui catalogo annovera il castello diVaux-le-Vicomte, che, realizzato fra il 1657 e il ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] e di Oberto Spinola, di Amico Brusco, nonché di Primo di Castello.
L'E. appare nella storia di Genova e in quella dell i marinai genovesi si impossessarono delle reliquie di s. GiovanniBattista, che portarono trionfalmente a Genova nel marzo 1098.
Il ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] stessa famiglia lavorò in seguito ad altri affreschi nella villa-castello di Campagnola a Corte de’ Cortesi (Ferro, 2013, p Mollia, l’Immacolata ora a Campertogno, e forse un S. GiovanniBattista approdato a Puria di Valsolda (Ferro, 2013, p. 201, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] 1° luglio 1621 fu conservatore per il rione di Castello (Salerno), periodo durante il quale realizzò un piccolo accostata ai suoi modi una tela con la Decollazione di s. GiovanniBattista nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Capena (Zuccari, ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] : si trattava di un altare in S. Antonio Abate di Castello per il quale rimangono i pagamenti tra il luglio del 1520 e giugno 1528 cominciarono i lavori e nel gennaio 1529 GiovanniBattista da Carona ricevette la commissione per l'arredo scultoreo. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] si diffuse "per varias regiones, civitates et castella" (De progenie..., p. 187). Riconciliata con la famiglia, messi a disposizione i propri beni e fatti restaurare gli edifici cadenti di S. GiovanniBattista, la E. fondò una nuova comunità sotto ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] fu chiamato da GiovanniBattista Menini a far parte della redazione della I. R. Gazzetta Ufficiale di Milano come collaboratore letterario. Arrestato dalla polizia austriaca due anni dopo, il 29 maggio 1859 fu incarcerato nel castello di Milano. Da ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...