SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] di GiovanniBattista Ottaviani, abitanti nella parrocchia di S. Stefano.
Fu battezzato in S. GiovanniBattista; Tancrède del compositore André Campra; curò in settembre i festeggiamenti nel castello del duca di Noailles a Saint-Germain-en Laye per la ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] comprende inoltre: l'affresco per la cappella di S. GiovanniBattista (o cappella Giacomelli) in S. Francesco, con la na Karlštejnĕ [Alcune osservazioni sulle opere di Tomaso da Modena nel castello di Karlštejn], Umĕní 28, 1980, pp. 305-328; R. ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] Madonna in trono col Bambino tra i ss. Francesco e GiovanniBattista (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), già nella cappella Bramantino, dagli eroi di casa Panigarola all’Argo del Castello Sforzesco. Non meno connotato in senso lombardo, con ...
Leggi Tutto
MONTANO, GiovanniBattista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] l'organo di L. Blasi in S. Giovanni in Laterano, per la quale ricevette pagamenti , opera commissionata anni prima a Giovan Battista Della Porta, come attestano i documenti del M. della Collezione Martinelli al Castello Sforzesco di Milano ce ne sono ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] agosto nei pressi del convento di S. Giuseppe in Castello, si limitò a dichiarare di aver fatto cantare a , Firenze 1986, pp. 95-111; Id., Musici veneziani nella cerchia di GiovanniBattista Vivaldi, in Nuovi studi vivaldiani, a cura di A. Fanna - G. ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] , Antoon Van Dyck (Crocefissione con i ss. GiovanniBattista e Girolamo in S. Bernardino a Molfetta) e bitontini, XVI-XVII (1975), pp. 44-62, in partic. p. 46; A. Castellano, I dipinti di C. R. nella collezione del duca d’Ascoli, ibid., XXX-XXXI ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] a S. Trinita, alla vigilia della festa di s. GiovanniBattista e acquistato da Alessandro del Nero, stando al Peruzzi che -33: Mannini, 1979, p. 56), adesso a Monaco, castello di Schleissheim, e le Tre Grazie, entrambi donati al marchese Ferdinando ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] del 1414 il papa risiedeva con il suo seguito nel castello di Montefiore presso Rimini. Aveva già inviato a Costanza, vita il C. si ritirò a Padova nel monastero di S. GiovanniBattista. Qui morì il 19 genn. 1445.
Uomo di vasta cultura umanistica ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] volutamente alimentati, fu collocata in Sassonia e precisamente nel castello Glauchau. Questo luogo generò l’idea di una discendenza nobile Ho scoperto l’amore.
Accolto l’invito di GiovanniBattista Giorgini, il 12 febbraio 1951 partecipò a Firenze, ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] resto è stato molto alterato nel Rinascimento. La cappella del castello è costituita da un'aula di forma pressoché quadrata, che è rappresentato Cristo giudice in trono tra Maria e GiovanniBattista, i dodici apostoli e tre figure non identificate; ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...