NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] entrati nel 2008 nella collezione Salini ad Asciano (Castello di Gallico), il Cristo crocifisso del Museo Horne il trittico con la Madonna in trono tra s. GiovanniBattista e s. Giovanni Evangelista conservato nel Museo diocesano di Pienza. A quest’ ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] l'accordo per realizzare la parte scultorea dell'altare di S. Maria delle Vergini a Castello, con putti, angeli, festoni, Vittorie e i santi GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, firmando l'ultima ricevuta di pagamento il 29 apr. del 1679.
L ...
Leggi Tutto
LALLI, GiovanniBattista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] di Castello).
A impedire una più significativa e rapida ascesa del L. giunse, nel 1603, la morte dello zio Giovanni sig. Francesco Cirocchi e data alle stampe dal sig. Gio. Battista Lalli, Foligno 1633; G.V. Rossi, Pinacotheca virorum illustrium, I ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] un Ritratto di Cosimo III, oggi disperso, eseguito per GiovanniBattista Mancini, ministro di Toscana a Roma (ibid.).
Nel novembre di Catone, ubicazione sconosciuta; Diana ed Endimione, castello di Pommersfelden) per l’elettore arcivescovo di Magonza, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] di Orvieto il dipinto raffigurante i Ss. GiovanniBattista ed Evangelista, Maddalena, Agnese e Carlo , Istruzione storico pittorica per visitare le chiese ed i palazzi di Città di Castello, I, Perugia 1832, p. 273; R. Roli, Pittura bolognese 1600-1750 ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Vergine della Neve a Domodossola, la parrocchiale e il castello di Crevola, dove sarebbe tornato a lavorare nel 1526 e la pressoché coeva tela con S. Barbara tra i ss. GiovanniBattista e Bartolomeo, di committenza Morigia, ora nella chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] ucciso anche il suo predecessore, il nunzio GiovanniBattista Agucchi. Vitelli si insediò il 12 Milano 1832, tav. 3; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche di Città di Castello, V, Città di Castello 1843, pp. 214-217; L. Tettoni - F. Saladini, Teatro ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, GiovanniBattista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] dello Stato della Chiesa. Legata a questa attività è la sua Relazione sulle carte di Benevento conservate nell'archivio di Castello (1635, vol. 10). Il C. intendeva presentare alla Congregazione un elenco di tutte le carte che si riferivano ai ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] G. fu chiamato da Clemente XI a succedere a GiovanniBattista Bussi nella carica di internunzio a Bruxelles. Il 21 il 29 maggio 1731, dopo essere stato ricevuto dall'imperatore nel castello di Laxenburg per l'udienza di congedo.
Il 3 sett. 1731 ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] a molti possedimenti immobiliari e alla villa di Medelena, il castello di Massa Lombarda presso Lugo e il palazzo Schifanoia con Dossi, del quale rimangono le due tavole laterali con S. GiovanniBattista e S. Giorgio, che è il ritratto dell'E., ora ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...