GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] nel 1262. La seconda epigrafe, del 1252, prova che G. fu architetto della pieve di S. GiovanniBattista e della vicina torre del Balco a Montevoltraio, castello in quell'anno dichiarato unito alla città di Volterra. Resta però da appurare la ragione ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] l'opera rivendicava la giurisdizione temporale del convento sul castello di Sant'Egidio al Colle, contesa dal monastero rivale della Vergine adorante il Bambino, Maria Maddalena, GiovanniBattista e un certosino della Kress Study Collection, The ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] lo schema compositivo già adottato dal fratello GiovanniBattista per la sede dell’Arte dei bancalari. . De Mari, Edilizia da reddito a Genova dopo il 1684: l’area di Castello e il ruolo dei R. nella ricostruzione della città (1690 ca.-1740 ca.), ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] anche per le residenze ducali e in particolare per i castelli di Argilly e Germolles. Si hanno poche notizie sulle opere introducendo due santi a presentare le figure principesche: s. GiovanniBattista per il duca e s. Caterina per la duchessa. ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] eseguì il Ritratto del conte Filippo Sannazzaro, collocato nel castello di Giarole. Questa tela segnò l'inizio della sua celebrata . Carlo Borromeoe l'Immacolata, nella chiesa di S. GiovanniBattista a Costa, frazione di Cumiana.
L'opera, che ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] le altre, il perduto soffitto della chiesa di Castello, avviato nel 1621 e proseguito da Sebastiano Vercellesi (2008), pp. 289-340; A. Crispo, Un inedito San GiovanniBattista di Bartolomeo Schedoni e altre note per Luigi Amidani e Lionello Spada ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] le proprietà, poste in Piemonte, del marchese romano don GiovanniBattista Muthi (Muti), che si riteneva essere morto senza duomo e il vescovado di Ivrea, le cascine di Pavone, il castello di Albiano e l'alloggiamento dei seminaristi di Ivrea e le ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] al cardinale Scipione Borghese del S. GiovanniBattista di Caravaggio. Nel 1614 redasse un Napoli 1882, pp. 373, 376, 378, 380-382; Id., Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, narrazione, Napoli 1887, pp. XII, 10, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] tra i Massari delle arti; nel settembre 1400 fu castellano della rocca di Castelfranco. La sua molteplice attività è 1999; D. Benati, ibid., p. 60, n. 29; M. Medica, Un S. GiovanniBattista di J. di P., in Due santi e una musa…, Bologna 2001, pp. n. ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] d'arme di Anghiari inviata alla protezione di Città di Castello. In tali aspetti la sua biografia non si diversificherebbe , Scalea, Cetraro, Tropea e Messina, le galere "S. GiovanniBattista" e "S. Antonio", capitanate da Giuliano di Turpia e da ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...