GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] scene: LaMadonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Leonardo (staccata e conservata al Museo civico di 82-87; G. da T. Il restauro della pala di S. Giuliana in Castello di Aviano, Pordenone 1991; G. Bergamini - S. Tavano, Storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] e anticipava le spese necessarie, ad esempio per il restauro del castello o per il matrimonio del duca (per il quale vantò un con la scelta in ambito asburgico del conte GiovanniBattista di Lodrone quale secondo marito della sorella Bianca ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] al Museo civico di Bolzano) e la Predica di s. GiovanniBattista per la pieve di Canale d'Agordo (post 1808), mutuata chiesa di Magrè (il cui bozzetto si trova oggi presso il Castello del Buonconsiglio); la Madonna col Bambino e i ss. Caterina, ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] Monza, con l'urna contenente le reliquie di s. GiovanniBattista, è in Breve racconto della festa eseguita in Monza ne 2725, 3082; Id., Le stampe storiche conserv. nella Raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1932, nn. 1005, 1048, 1166, 1320, 1363; ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] fu trasferito alla corte ducale, allora asserragliata nel Castello, dove Francesco Sforza «si trastullava alle volte propria quota di eredità paterna ai fratelli superstiti, GiovanniBattista e Paolo Camillo. Alla prematura scomparsa di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] dai Collino e a completamento della serie iniziata da GiovanniBattista Bernero. Alla serie (oggi a Stupinigi, palazzina di repliche a Saluzzo, Casa Cavassa, e nei depositi del castello di Masino). Nel 1810 Salmatoris incaricò Spalla di eseguire busti ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] di un vecchio, il Capitan Battaglia, custode del castello di Fersen; l’anno prima, con Figaro, aveva e Italia, in Un nobile veneziano in Europa. Teatro e musica nelle carte di GiovanniBattista Perucchini, a cura di M.R. De Luca - G. Seminara - C. ...
Leggi Tutto
TROTTI, GiovanniBattista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] n. 2); la Visione di s. Tommaso d’Aquino in S. Maria in Castello di Viadana; la Circoncisione a Parigi, nella chiesa Saint-Nicolas-des-Champes; e la Decollazione di s. GiovanniBattista, il Martirio di s. Pietro da Verona, il Miracolo di s. Giacinto ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] viaggio di ritorno ai suoi feudi, lasciò il castello irpino di Gesualdo e soggiornò per ventidue giorni a VIII-XI, XXVI-XXIX, anche sulle prese di posizione formulate da GiovanniBattista Doni nel Compendio del trattato de’ generi e de’ modi della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] già presieduto dal futuro doge Fregoso, fu eletto tra i dodici della nuova Balia (con Giovan Giacomo e GiovanniBattista Doria e con Giovanni Ambrogio Fieschi). In dicembre fu designato anche tra i quattro ambasciatori presso il nuovo duca di Milano ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...