CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] Pasqua dell'anno successivo. Il programma era dovuto a GiovanniBattista Visconti. In una collezione americana dove sono cinque disegni tempo è la Divinità marina in una grotta oggi nel castello di Dessau. Storico e archeologo, il C. sembra allora ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] ‘di casi di coscienza’ presso il convento domenicano di Città di Castello in Umbria, il che spiega la redazione di una biografia della di S. Maria Novella, Pollini fu chiamato da GiovanniBattista del Tufo, vescovo di Acerra, a collaborare alla ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di GiovanniBattista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] in Franconia con la Glorificazione del margravio;gli stucchi sono del fratello. è stato supposto un incontro al castello di Ansbach fra il C. e Giovanni Sebastiano Bach e non si può escludere che quest'ultimo abbia dedicato proprio al C., di partenza ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] (ibid., b. 12296 n. 1071) relativo ai figli GiovanniBattista e Scipione, si fa riferimento a un precedente contratto del , Tessuti, ricami, trine, in Grandi collez. di arte decorativa nel Castello Sforzesco, Milano 1976, p. 143; G. Bora, C. Urbino. ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] rappresenta il maggiore contributo di Ferdinando all’architettura del castello di Praga. I documenti non citano il nome dell dedicato al senatore e capitano di Rovigo GiovanniBattista Bonzio nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia (ibid., ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] 5 aprile 1603 era stato conferito un altare in S. GiovanniBattista (Novelli, 2008, p. 298).
Nel 1605 si collocano e ottenne da Cesare d’Este l’uso gratuito di due ambienti in castello, già adibiti a cucine da Lucrezia d’Este duchessa d’Urbino, che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] ad assicurarsi il possesso di Corniglio, castello già rossiano per pochi giorni ricuperato. Bosco, La Madonna col bambino e i santi Pietro Martire e GiovanniBattista di Capodimonte: devozione o ‘damnatio memoriae’?, in Venezia Cinquecento. Studi ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] fig. 75; Didier, 1993, p. 26, fig. 34). Il castello ospitava anche una raffigurazione, ora perduta, del duca e della duchessa in -en-Plaine, presso Digione, è una replica fedele del S. GiovanniBattista di J. a Champmol (Quarré, 1955, pp. 249-250). ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Giacomelli). Nel 1733 a Milano (La Candace di GiovanniBattista Lampugnani e La Semiramide di Porta), Bologna (Siroe – forse per l’ultima volta – nel 1754 a Engelhartstetten (castello di Hof, per una visita della coppia imperiale: Il vero omaggio ...
Leggi Tutto
GRANDI, GiovanniBattista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] dell'ancona della chiesa della Beata Vergine del Pianto a Robbiate, nel Comasco, conservata presso la Civica Raccolta A. Bertarelli al Castello Sforzesco di Milano: disegnata dal G. dopo il 1670, da un'invenzione di G.S. Doneda detto il Montalto, la ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...