MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] dell’estate e costrinse alla resa il castello di Caposelvi. Intanto Sigismondo aveva raggiunto Siena da dove con 600 cavalli e 2000 fanti giunse in soccorso di Caposelvi.
Il 24 giugno 1433, festa di S. GiovanniBattista santo patrono di Firenze, il M ...
Leggi Tutto
GOINEO, GiovanniBattista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] ("Evangelicae lectionis studiosissimus"), per suo fratello GiovanniBattista, vescovo di Pola, ma anche per Trieste 1828, pp. 93-95; P. Antonini, Cornelio Frangipane di Castello, giureconsulto, oratore e poeta del secolo XVI, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da GiovanniBattista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Liri e di Benevento sul Calore; fu ricostruito il castello di Grottammare. Come amministratore di Terracina il C. C., Macerata 1787; Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. 33, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] villa Imperiale di Pesaro e nel 1531-32 a quella del castello del Buonconsiglio di Trento, dove sono di sua mano i Giochi 1535 si può datare la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo in origine nel duomo di Portomaggiore e ora nella ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Purezza per l’altare maggiore del santuario di S. Maria di Castello a Carpenedolo (Magni, 1975, p. 155), nonché l’Assunta a scolpire le statue di santi sulla facciata di S. GiovanniBattista a Morbegno. Il buon nome acquisito in quegli anni portò ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] serie di ritrattini di soggetto veronese conservati nel castello di Ambras (Franzoni, 1978), ad esempio i completate, alla sua morte, dal primo).
La Madonna coi ss. Zeno, GiovanniBattista e Andrea (1563) della chiesa di S. Zeno è purtroppo sparita ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da GiovanniBattista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] 1997; una corrispondenza inedita con il conte C. Beraudo di Pralormo conservata presso la biblioteca privata dei discendenti nel castello di Pralormo; una corrispondenza con il marchese A. Brignole Sale (cfr. R. Ronzitti, Il Rāmāyaṇa di G. G. nel ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Carmine, del carcere della Vicaria, del ponte di Chiaia e del castello di Baia, e la risistemazione della nuova Darsena (Strazzullo, 1969, chiesa di S. GiovanniBattista delle Monache è stata dibattuta tra Picchiatti e Giovan Battista Nauclerio, ma, a ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] Francesco Castello. Da questa officina nel 1615 uscirono i Madrigali a 5 voci il cui recente ritrovamento (Roma, Biblioteca Vallicelliana, Arca VI.13) consente di conoscere lo stile impiegato, stile annunciato dal M. nella dedica a GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] , nella quale fu registrato come «Mariotto di Cristofano da Castello Sancto Giovanni» (Jacobsen, p. 296).
Non è noto se la S. Giovenale.
Nella Madonna in trono fra i ss. GiovanniBattista, Pietro, Paolo, Antonio Abate, Michele Arcangelo, Bartolomeo, ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...