OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] altri dodici anni, questa volta in società con Ridolfi e GiovanniBattista Altoviti e in cambio di un affitto di 35.220 agosto 1578, Paolo Giordano Orsini gli vendette per 21.000 scudi il castello di Cesano, che però ricomprò nel giro di tre anni (in ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] la sua opinione circa il restauro e la statica del castello di Brescia, nonché sul completamento della facciata del Duomo di tra il 1825 e il 1830 dal nipote di Simone, GiovanniBattista Stratico.
Poleni dedicò anche grande cura alla sua biblioteca, ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] Giuseppe; 2ª: i di lui figli Andrea Luigi e GiovanniBattista (Bergamo 1727-1808); 3ª: Giuseppe Antonio, figlio di l’azienda fraterna (come «distinto costruttore delle canne di metallo»; Castelli, 1864, p. 11), nel 1831 si dissociò, primo segno ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] ), S. Nicola tra i ss. GiovanniBattista e Andrea (Monaco, Alte Pinakothek), S. GiovanniBattista tra i ss. Pietro, Marco, Girolamo prese parte al capitolo generale della Confraternita di S. Anna di Castello.
Non si conosce la data di morte del M., ma ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da GiovanniBattista [...] l’affidamento ai barnabiti della chiesa di S. GiovanniBattista dei Fiorentini di Napoli: per circa due anni videro un confratello insignito della sacra porpora e fu festa per il castello di Frino e per la parrocchia di S. Maurizio della Costa, ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] è riferibile la Madonna in gloria con S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista che appaiono a san Francesco sulla volta Michele Carlo Althann, Pesci dipinse una Susanna al bagno (castello di Vizovice, presso Brno). Nello stesso anno ultimò un’ ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, GiovanniBattista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] comandò una compagnia di archibugieri all'ordine di Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto. Più tardi 433-43, G. M. Monti, Le villanelle alla napoletana, Città di Castello 1925, ad Indicem;B. Croce, Nuovi saggi sulla letter. italiana del ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] si portò insieme con il conte di Urbino all’assedio di Città di Castello, dove si era insediato – grazie all’appoggio di Lorenzo de’ a Camilla Marzano e Giovanni Sforza – un breve ad hoc: gli osservanti di S. GiovanniBattista di Pesaro si erano ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] nel sobrio ed elegante trittico raffigurante la Madonna in trono col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Sebastiano (collezione privata, già castello di Filacciano), firmato e datato 1484. Analoghe qualità si riscontrano nel gruppo scultoreo della ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] lasciando erede dei suoi beni il figlio Paolo il Giovane.
Di GiovanniBattista il Giovane, figlio di Paolo il Giovane, non si conosce la a Giuseppe Carlo del progetto per la ricostruzione del castello di Mareta in Val Ridanna. In queste ultime opere ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...