PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] incarico della Curia accompagnò la sposa da Graz a Firenze nell’agosto 1608 nonostante le proteste del suo successore GiovanniBattista Salvago.
Dal 1607 risiedette a Rovigo, continuando tuttavia fino al 1610 a inviare a Roma relazioni sull’Austria ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (GiovanniBattista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] , tre maschi e tre femmine; i fratelli Giovanni Francesco e Pier Alessandro s'indirizzarono alla vita militare Gli italiani all'estero dal secolo VIII ai dì nostri, I, 2, Città di Castello 1890, p. 277; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 56 s ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] 45.277 lire, a fronte delle 39.055 lire del fratello GiovanniBattista e delle 48.888 dell'altro fratello Nicolò, al quale venne fecero irruzione nell'abitato, che misero a sacco. Rifugiatosi nel castello, il D. si arrese a condizioni l'11 maggio. ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] la Madonna col Bambino tra i ss. Pietro e GiovanniBattista, già dei principe Giovanelli, acquisita dalla Kress Collection nel della Beata Vergine del Rosario in S. Domenico di Castello. Probabilmente nacque e visse a Venezia, dove forse collaborò ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] della Banca d’Italia in via dell’Arsenale) e per il suo castello di Montaldo Torinese. Tra il 1735 e 1736 eseguì per il dipinse anche un Notturno con il falò di S. GiovanniBattista a Torino e una Processione alla Madonna del Pilone (entrambi ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] XLV (1975), pp. 59 s., 220-222; P. Marconi, in I castelli. Architettura e difesa del tenitorio fra Medioevo e Rinascimento, a cura di P del Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] assegnò alla chiesa alcune reliquie dei santi GiovanniBattista, Sebastiano e Bartolomeo apostolo. Il giorno marzo 1375 l'Albergotti ricevette l'ordine di far restituire il castello al commissario del papa e di ratificare gli accordi. Il 17 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] S. Stanislao della stessa città (Gabinetto disegni e stampe del Castello Sforzesco di Milano, fondo Martinelli, vol. I, n. , pp. 349-366; S. Mossakowski, Gli anni romani di GiovanniBattista Gisleni, in Biuletyn Historii Sztuki, LXXI (2009), 1-2, ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] affreschi staccati nel 1911 e pervenuti in parte ai Musei del Castello Sforzesco: Pescarmona), in S. Simpliciano, e una tavola raffigurante affrescato anche la volta della cappella di S. GiovanniBattista; ma il manoscritto del Libro di spese aggiunge ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] , per partecipare ai lavori di decorazione dei locali del castello. E proprio negli anni 1535-36 Juste è ricordato come esecutore degli stucchi nella galleria sotto la direzione di GiovanniBattista di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino (Laborde, 1877 ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...