VAILATI, GiovanniBattista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] e il 27 marzo dell’anno successivo trattò le Speculazioni di Giovanni Benedetti sul moto dei gravi (Torino 1898).
Per Vailati gli Atti dei Convegni..., Chieti... 2009-2010, a cura di M. Del Castello - G.A. Lucchetta, Lanciano 2011; M. Mugnai, G. V., ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] imponente da formare un’idea che fosse Chiesa Cattedrale”. San GiovanniBattista in Sacco, a cura di D. Cattoi - G. Tassullo 2012, pp. 281-285; G. Ferronato, L’antica abbaziale di Castello di Godego. Da chiesa a oratorio. Secoli X-XXI, Villa del Conte ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] in S. Maria del Fiore a Firenze, successore di GiovanniBattista da Gagliano.
Fin da giovane frequentò le famiglie fiorentine legate 784; F. Clementi, Il carnevale romano, I, Città di Castello 1939, p. 422; P. Kast, Biographische Notizen zu römischen ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] sovrapposte, la Madonna con il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Francesco e La deposizione di Cristo nel sepolcro, attribuita il trittico costituito dalla Madonna con il Bambino di Moriano Castello (Meloni Trkulja, 1971) e dai due pannelli di ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] di spicco nel mondo imprenditoriale e culturale come GiovanniBattista Brambilla e Daniele Manin. Il M. inoltre G. M., Verona 1841; Osservazioni al discorso popolare di Jacopo Castelli sulla strada ferrata da Brescia a Milano per la via di Bergamo ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, GiovanniBattista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, GiovanniBattista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] e ai nipoti Francesco Maria, Domenico, Ottavio, GiovanniBattista e Tommaso Enrico, faceva parte una ricca e commedia, II, Milano 1954, pp. 724-727; A. Arcangeli, Il castello di Strozzavolpe, Poggibonsi 1960; U. Limentani, La satira nel Seicento, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Madonna con il Bambino e i ss. Bartolomeo, GiovanniBattista, Benedetto e Caterina. Nel registro superiore inoltre, entro un suo seguace, come il cosiddetto Maestro della Natività di Castello o Zanobi Machiavelli, e da collocare alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] di cera avrebbe destato l’ammirazione del pittore GiovanniBattista Paggi, che si era ristabilito in città dopo per la tomba del doge Marino Grimani in S. Giuseppe di Castello (W. Timofiewitsch, Quellen und Forschungen zum Prunkgrab des Dogen Marino ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, GiovanniBattista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] per una realtà paesistica che più nulla ha a che fare con i luoghi cari alla fantasia romantica, come la foresta, il castello, il rudere, né con quelli che la letteratura e la storia avevano reso illustri. Lo sguardo oggettivo e limpido dell'artista ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] L’anno dopo presentò alla Mostra regionale d’arte al Castello Estense 10 xilografie (ripr. in Ratta, 1927) realizzate che nella pala con la Pietàper la chiesa di S. GiovanniBattista di Montecalvo (Pianoro).
Dopo aver illustrato le fiabe di Edvige ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...