CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] .); Madonna col Bambino, angeli, s. Basilio e s. GiovanniBattista tuttora nella prima cappella a sinistra di S. Maria in Regola frammenti di quadri rovinati dalla prima guerra mondiale nel castello Coronini a Cronberg, sono oggi proprietà dei conti G ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] prima cappella a destra della parrocchiale savonese di S. GiovanniBattista, non garantisce che quella fosse la sede originaria del per il coro dell'antica cattedrale di S. Maria di Castello sul Priamàr (adattato all'abside del nuovo duomo agli inizi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] vendetta privata, fece trucidare il nobile bresciano GiovanniBattista Ducco, venendo perciò bandito dalle terre venete. Sforza Pallavicino a valutare l’opportunità di erigere un ponte per il castello. Il 16 luglio il Senato decise (e il 18 emise la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] con l'Incoronazione della Vergine tra i ss. GiovanniBattista, Francesco, Maddalena e Pietro e angeli musicanti , Boston 1994, pp. 150 s.; C. Lachi, Il Maestro della Natività di Castello, Firenze 1995, pp. 25 s., 106; E.W. Rowlands, in The Dictionary ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] Accademia Ambrosiana, dove l’insegnamento di pittura era affidato a GiovanniBattista Crespi, detto il Cerano. Una delle sue opere più ) e Salomone davanti a Davide alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
Nel 1661 Procaccini è attestato a ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] al pagamento di alcuni dipinti eseguiti nel castello di Conegliano, in cui il F. è citato con la qualifica di maestro con il Bambino tra le quattro vergini aquiciesi e i ss. GiovanniBattista e Donato; gli scomparti laterali ospitano le figure di S. ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] la Madonna tra i ss. Pietro e Francesco d’Assisi del Castello Sforzesco di Milano, cui seguì, forse durante un momentaneo ritorno putti che sorreggono un medaglione con le immagini di S. GiovanniBattista da una parte e di S. Paolo dall’altra, mentre ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto GiovanniBattista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] dell'Alfieri. Le istruzioni riguardanti gli allestimenti di piazza Castello e del cortile reale portano la firma del F. essere di tipo ereditario: passò poi infatti al fratello GiovanniBattista e infine al nipote Francesco Benedetto.
Nel 1758 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] stato accanto come segretario (1623) l'allora ventenne GiovanniBattista Ballarino.
Il compito non oltrepassò i limiti della routine progettata invasione dell'Albania non andò oltre alla conquista del castello di Risano, a sud di Cattaro: pure il suo ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] stato chiamato dai Verospi (all'epoca capo famiglia era GiovanniBattista, morto nel 1700, poi lo furono i figli Fabrizio amore e Da che vidde, con due violini obbligati) nel castello di Sondershausen (cfr. Gerber). In edizione moderna sono apparse ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...