GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] centrale pertanto mostra scene della Vita di s. GiovanniBattista, quella settentrionale episodi delle Vite dei ss. Appartengono già al sec. 15° gli affreschi in S. Maria del Castello a Mesocco, eseguiti da due artisti, Nicolao e Cristoforo da Seregno ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] chiesa carmelitana di Mantova, commissionato nel 1668 a GiovanniBattista Bianchi, con il quale Pozzo collaborò a a Venezia, l’altare di S. Giuseppe oggi in S. Pietro in Castello ma già nella chiesa del Corpus Domini (Favilla - Rugolo, 2006-2007; ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] in un per lui inconsueto stile neogotico, la facciata del castello di Villanova Solaro (1829) secondo un gusto tipicamente carloalbertino realizzato nell’isolato dell’ospedale maggiore S. GiovanniBattista.
A partire dalla seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
FONTANA, GiovanniBattista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] dipinsero le perdute pale d'altare della cappella del castello di Ebersdorf (Dillon, 1981). A questa prima .), l'Andromeda, la Fuga in Egitto, la Predica di s. GiovanniBattista nel deserto, Cerere e Amore, il Combattimento tra un guerriero e il ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] 1850 venne accusato di comportamento sedizioso e spostato nel castello di S. Caterina. Dopo una breve reclusione nei essere l’estensore della lettera filoborbonica dell’arcivescovo GiovanniBattista Naselli, Ugdulena si convinse che dietro l’attacco ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] (collezioni private) –, e a Rimini, in S. GiovanniBattista, realizzandovi il sontuoso apparato plastico all’altare della Madonna del S. Chiara a Sansepolcro, nella cattedrale di Città di Castello e in S. Agostino a Montepulciano. Dopo un breve ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] derivò con i Visconti consentì di riportare lo strategico castello di Lugo e le relative pertinenze sotto il dominio pontificio la costruzione di una ricca cappella dedicata a S. GiovanniBattista.
Il M. non lasciava discendenti maschi legittimi: il ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] del «vaso» con la realizzazione, a opera di GiovanniBattista Lombardelli e Venanzio da Camerino, di raffigurazioni a soggetto di un breve pontificio ai vescovi di Perugia e Città di Castello (1° giugno 1617) per ottenere la restituzione di libri di ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Filippo il Macedone). Nel 1531 operò, oltre che nel castello di S. Giorgio, nella loggia di Davide e nel attribuzioni da approfondire, come la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Felicita (?) della chiesa di S. Benedetto a Gonzaga (L’ ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] S. Donato per uno dei finestroni della facciata e un S. GiovanniBattista per una cappella nella chiesa di S. Maria della Pieve di e la bifora con S. Costanzo e S. Lorenzo della cappella nel castello dell’Oscano (Perugia) e la vetrata con S. Anna e la ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...