PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] un altro ancora venne a crearsi in prossimità del castello carolingio di Ripalta; un quarto, di dimensioni più probabile autore degli affreschi con Cristo in gloria tra i ss. GiovanniBattista e Bartolomeo (Pistoia, S. Bartolomeo in Pantano), per i ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] extra moenia di S. GiovanniBattista il Precursore, del 536, in riva sinistra del torrente Boccetta, poi S. Giovanni di Malta e del tutto , se originaria, costituirebbe un precedente autoctono dei castelli svevi.Con Ruggero II, M. fu sede dal ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] ) ne ha invece sottolineato le relazioni con un S. GiovanniBattista che presenta un cavaliere, oggi a Londra (Vict. and Mantova e i suoi affreschi, in La Massaria a Mantova. Città e castelli alla fine del Medioevo, Mantova 1983b, pp. 12-45; id., Un ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , in una posizione dominante sul Königsberg a Kumpfmühl, sorse un castello ausiliario per una coorte con accanto, in prossimità della sponda, la cappella battesimale vescovile dedicata a s. GiovanniBattista - a partire dal 1127 trasformata in una ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] , alla testa della contea dal 1372 al 1416, fece abbellire il castello e il palazzo e fece costruire il Gros horloge, un beffroi posto di pitture comprendenti scene della Vita di s. GiovanniBattista, un'immagine di Cristo con il tetramorfo e alcuni ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] come provano ai lati le figure tagliate di s. GiovanniBattista e di s. Pietro), ora conservata nella chiesetta del una più antica cappella inferiore, incorporata in parte nella fondazione del castello, a m. 3 ca. di profondità, sono apparsi durante ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] soprattutto veneziana. Sono da ricordare frammenti di una lunetta a bassorilievo proveniente dalla chiesa di S. GiovanniBattista nel castello di Oldříš, raffigurante la Maiestas Domini (Praga, Národní Muz.). Un ricco complesso di sculture romaniche ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] della Lunetta (così detto dalla lunetta conservata a Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte d'Arte Antica), attivo nella cattedrale di Parma. Due tavolette con S. Caterina e S. GiovanniBattista, S. Antonio Abate e S. Cristoforo, provenienti da ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] L. (Noli, S. Paragorio; San Remo, S. Siro, ora Genova, Mus. dell'Accad. Ligustica di Belle Arti; Diano Castello, S. GiovanniBattista; santuario di Soviore presso Monterosso), databili fra la metà ca. del sec. 13° e gli inizi del secolo seguente ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] , l'a. in argento nella cattedrale di Città di Castello, donato da Celestino II nel 1144, con il Cristo 13°, dedicati a s. Pietro, a s. Martino e a s. GiovanniBattista, provenienti rispettivamente da Boi, da Chia e da Gesera (attualmente a ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...