LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] e dai fratelli la restituzione dei castelli di Gavi e Montaldello, da tra i quali Gioffredo, Oberto e Battista, che continuarono, in verità con genealogico dei Lomellini, p. 18; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] Cosmaele de Lazaro su mandato di Giovanni de Orio, abate del monastero di il banco gestito dal G. e da Battista Lomellino. Se si considera che gli altri due per il prezzo di 9000 fiorini il castello di Lerma, situato in posizione strategica nell ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] d'argento a Parigi già nel 1867, ed altre a Città di Castello nel 1878, a Perugia nel 1879, a Nizza nel 1883, a Torino furono tutti suoi validissimi collaboratori. Il primogenito Giovan Battista fu l'ideatore dei prodotti al glutine ottenuti con ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo di Battista e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 28 apr. 1518.
Si dedicò all'attività mercantile, come i [...] ad Antonio Minutoli dal vescovo di Rimini G. B. Castello, visitatore apostolico a Lucca con poteri di inquisitore, a oppose nel 1579 l'A e Silvestro a Vincenzo e a Giovan Battista. Nel 1580 l'atto notarile di vendita denota che parecchi dei ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...