ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] per es. ad assicurare il proprio potere sulla città costruendo nel 1123 un castello sul Domberg, il c.d. Krummhaus.Per la storia di E., universale, Crocifissione e Trinità: fra Maria e GiovanniBattista siede in posizione rialzata Cristo che ha il ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] Boleslao I ed era governata dai comites che risiedevano nel castello sito sull'isola di Ostrów Tumski, nei pressi del Dominikański.Il nucleo originario della cattedrale di S. GiovanniBattista venne fondato con tutta probabilità dopo l'istituzione ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] lungo le strade della fortezza Veveří e del castello del Nord e costruirono vicoli che vennero denominati Platea lo donò con tutti i beni al nuovo ospedale di S. GiovanniBattista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato dimostrato che ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] S. GiovanniBattista. Scarse anche le notizie sulla fase medievale del B. Bridge, che fu ricostruito nel 1764-1768 e alterato nel 1861. A E del ponte, in posizione facilmente difendibile, su una cresta tra Avon e Frome, si ergeva il castello, quasi ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] "rambargio", specie di galeone, cui fu dato il nome di "S. GiovanniBattista", varato il 20 maggio 1608, il quale dette buona prova di sé D. morì il 6 sett. 1649 nella villa medicea di Castello, presso Firenze, che il granduca gli aveva ceduto in ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] affreschi raffiguranti l'Agnello pasquale, i Quattro evangelisti, S. GiovanniBattista, S. Caterina e la coppia dei committenti, rimasti di Bouillon e di Sedan. Nel sec. 11° il castello di Bouillon, di cui rimangono oggi solo poche vestigia di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] stampati quali opera collettanea: Delle navigationi et viaggi di GiovanniBattista Ramusio (1485-1557), stampate nel 1550-1559, con ambito delle cosiddette 'Kunstkammern': a partire dal 1547 nel castello di Ambras presso Innsbruck, nel 1552 a Praga e ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] St. Peter und Paul (più tardi St. Blasii) nella zona del castello (1030 ca.), mentre St. Magni (1031) e St. Ulrici ( Nuovo Testamento, delle vite dei tre santi titolari (Biagio, GiovanniBattista e Tommaso Becket) e della leggenda della Vera Croce. ...
Leggi Tutto
BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] successive Milano veniva orientata in modo che il Castello occupasse il centro del margine superiore del disegno, la Lombardia", è datata da Codogno il 6 marzo 1637.
Carte di GiovanniBattista. 1) Città di Piacenza, cm 40,6 × 28. È orientata ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] periodo scaligero (sec. XIV) fu rinnovato il castello, di cui sussiste il superbo torrione, e lunetta. Una statua con sarcofago di Giovanni Emo, attribuita al Rizzo, un bassorilievo inizio del sec. XV fiorì Battista da Vicenza (polittico in museo ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...