PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] G. Scaramella, in Rerum Italicarum Scriptores, XXVI, 1, Città di Castello, 1915-16, pp. 129-194).
Un altro testo che abbraccia un Sermartelli), in calce alla Istoria della casa degli Ubaldini di GiovanniBattista Ubaldini (ed. crit. a cura di A. Mita ...
Leggi Tutto
LALLI, GiovanniBattista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] di Castello).
A impedire una più significativa e rapida ascesa del L. giunse, nel 1603, la morte dello zio Giovanni sig. Francesco Cirocchi e data alle stampe dal sig. Gio. Battista Lalli, Foligno 1633; G.V. Rossi, Pinacotheca virorum illustrium, I ...
Leggi Tutto
GOINEO, GiovanniBattista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] ("Evangelicae lectionis studiosissimus"), per suo fratello GiovanniBattista, vescovo di Pola, ma anche per Trieste 1828, pp. 93-95; P. Antonini, Cornelio Frangipane di Castello, giureconsulto, oratore e poeta del secolo XVI, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, GiovanniBattista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] comandò una compagnia di archibugieri all'ordine di Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto. Più tardi 433-43, G. M. Monti, Le villanelle alla napoletana, Città di Castello 1925, ad Indicem;B. Croce, Nuovi saggi sulla letter. italiana del ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (GiovanniBattista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] , tre maschi e tre femmine; i fratelli Giovanni Francesco e Pier Alessandro s'indirizzarono alla vita militare Gli italiani all'estero dal secolo VIII ai dì nostri, I, 2, Città di Castello 1890, p. 277; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, pp. 56 s ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), GiovanniGiovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] parte medicea e di Vitellozzo Vitelli, signore di Città di Castello che - dopo l'esecuzione, sotto l'accusa di , se Vasari, a proposito dei cartoni dipinti dal Rosso Fiorentino (GiovanniBattista di Jacopo) per la chiesa di S. Maria delle Lacrime ( ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] costruissero una chiesa in onore di s.GiovanniBattista; D., insieme al provinciale fra' Giovanni da Alessandria, sottoscrisse l'atto in data A. Della Torre, La giovinezza del Boccaccio, Città di Castello 1905, pp. 323 ss.; C. Marchesi, Di alcuni ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] III, p. 119, n. 177). A lui successe nel 1610 il nipote GiovanniBattista (ibid., p. 203, n. 134).
La maggior parte delle notizie relative Bertazzolo. Breve descritione della battaglia navale e del castello di fuochi trionfali fatti il dì 31 maggio ...
Leggi Tutto
AMALTEO, GiovanniBattista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] della lirica latina, a cura di E. Costa, Città di Castello 1888, o nella traduzione di L. Grilli, in Versioni poetiche dei Cornelio è pubblicata ingran parte insieme con quella di GiovanniBattista; solo si può aggiungere una edizione di circostanza ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] Angelo Fabroni, Vincenzo Manfredini, Vittorio Fossombroni, GiovanniBattista Casti, Francesco Maria Gianni. Cercò di avere di Toscana dopo Lunéville, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1947, passim; E. Bonora, Letterati, memorialisti e viaggiatori ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...