GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Niccolò Arcimboldi e Lanfranco Castiglioni, ai quali G. aquilana, quali quello di Antonio di Battista Gaglioffi e, in un'altra trattativa anche Pratesi) in favore dell'ascesa agli altari di Giovanni. Questa, già a buon punto sotto il pontificato di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] di nuovo nominato, con Battista da Padova, collettore papale vescovi di Normandia, quello di Bayeux, Zanone Castiglioni, e quello di Lisieux, Tommaso Basin. partecipò, fu solo la scelta di Giovanni Hunyadi quale capitano generale.
Verosimilmente senza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] Giovan Battista Visconti, delle chiavi della città da Galeazzo Birago e della spada dal Castiglioni. Ludovic Sforza, II, Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] industria italiana contemporanea, Roma 1947. Per le ferrovie: B. Castiglioni, la rete ferroviaria italiana e il movimento dei viaggiatori, Padova sino al 18 settembre 1946), poi Bertone GiovanniBattista; guerra, Facchinetti Cipriano; marina militare, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, Francesco sec. XVIII dal primo bibliotecario capo, canonico Giambattista Castiglioni, in collaborazione con G. Allegranza e col custode ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ancora, che ne furono i pionieri. Venne poi, con GiovanniBattista Morgagni, l'era degli studî e delle scoperte anatomo-patologiche prezioso anche per la storia del costume del '400" (Castiglioni).
Il '400 insomma si chiude ancora sotto l'impero della ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , il ciclo pittorico della cappella del collegio Castiglioni; la decorazione absidale eseguita in San Michele da famiglia di costruttori d'organo della quale i più famosi furono GiovanniBattista e i suoi due figli Giacomo e Luigi Lingiardi. Anche ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Torino il 22 marzo 1675, figlio di GiovanniBattista Fantoni (1652-1692), professore dell'università e medico del re di Sardegna, studiò a Torino e divenne professore d'anatomia nel 1697. [...] Nell'anno 1717 venne nominato medico del re Carlo Emanuele, nel 1720 professore di medicina all'università e pochi anni dopo preside della Facoltà medica. S'occupò particolarmente di studî anatomici. La ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Luca Fancelli su disegni di Leon Battista Alberti. La cappella dell'Incoronata è musica e vi fu infatti allievo un Giovanni certosino, autore di un trattato di i centri di Solferino, Cavriana e Castiglione delle Stiviere. I comuni della provincia ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] affiancato dai pannelli con i Ss. Pietro, Paolo, GiovanniBattista e Zeno e, in alto, da quello con Milano 1986, I, pp. 113-149: 120-121, 123-124; G. Castiglioni, I corali tardotrecenteschi del capitolo veronese, in Gli Scaligeri, 1277-1387, a cura ...
Leggi Tutto