• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
129 risultati
Tutti i risultati [216]
Biografie [129]
Arti visive [147]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Storia [4]
Geografia [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]

CODA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Benedetto Daniela Scaglietti Kelescian Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] rappresentante la Madonna con il Bambino fra i ss. Agostino,Giovanni Battista,Nicola da Tolentino e Monica, con il ritratto del ... domenicani, Bologna 1846, II, pp. 317-21; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, A History of Painting in North Italy [1864- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTANZIO di Niccolò di Liberatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZIO di Niccolò di Liberatore Barbara Savina Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] pala d'altare per la chiesa rurale di S. Giovanni Battista a Cannara (nell'odierna provincia di Perugia), consegnata , Todi 1912, pp. 39 s., 61, 63; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, V, London 1914, pp. 243 s.; U. Gnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLTELLINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI (Cortellini), Michele Giacomo Bargellesi Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] Bologna: Museo di S. Stefano, Ss. Pietro e Giovanni Battista (attribuz. di Longhi, 1934). Claremont, California: Pomona 601; II, 3, pp. 117 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy [1871], a cura di E. Borenius, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESA, Matteo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA, Matteo de Gabriella Dalla Vestra Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] sicuramente al C., di altre, ora disperse, rimane memoria documentaria (cfr. Ticozzi, Crowe-Cavalcaselle, Agosti): una Sacra Famiglia e s. Giovanni Battista, che era già in casa Pagani (Belluno), firmata "Opus Mathei" e datata 1446; frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO VIVARINI – ARCANGELO MICHELE – ALVISE VIVARINI – VITTORIO VENETO – ALTAR MAGGIORE

GHISSI, Francescuccio di Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISSI, Francescuccio di Cecco Walter Angelelli Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374. Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] il dossale con la Crocifissione e Storie di s. Giovanni Battista, diviso tra vari musei degli Stati Uniti. Inoltre, quel A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, Geschichte der italienischen Malerei, Leipzig 1869, p. 364; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTALAMESSA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA, Giulio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni. La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] cieco,Marozia e Ugo di Toscana dinnanzi al cadavere di papa Giovanni X, eseguito a Roma tra il 1884 e il 1885, risulta oltre che con Adolfo Venturi, Domenico Gnoli e Gian Battista Cavalcaselle, anche con studiosi di storia dell'arte stranieri tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CHIESA

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA Janice Shell Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente. Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] con santi nella chiesa di S. Agnese a Lodi, meno convincente l'attribuzione (Crowe-Cavalcaselle, 1912; Sciolla, 1977, p. 8) dell'affresco votivo frammentario con S. Giovanni Battista e l'offerente Bartolomeo Lupo dipinto nel duomo nel 1486 e di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Gentile Carlo La Bella Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] con il Bambino tra Cristo alla colonna e s. Giovanni Battista (Assisi, Museo del Tesoro della basilica di S. sulle cose sacre di Albacina, San Severino 1848, p. 23; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IX, Firenze 1902, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNA, Antonio Marco Tanzi Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] un Cristo morto fra i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, reso noto dallo stesso studioso del Quattrocento, Milano 1902, pp. 227, 244; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A History of painting in North Italy, a cura di T. Borenius, London1912, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN PIETRO DA CEMMO – BARTOLOMEO VIVARINI – BALDASSARRE D'ESTE – LODOVICO IL MORO

GAVAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI, Giovanni Carlotta Quagliarini Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] identificato con una perduta Madonna con Bambino, s. Giovanni Battista e s. Caterina; due affreschi rappresentanti S. 1867-69, I, pp. 28, 31 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy (1871), London 1912, III, pp. 437-439 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali