GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] rintracciato in collezione privata due quadri con Cristo e il centurione di Cafarnao e Giuda riconosce Tamar, dipinti in pendant, altri artisti secenteschi lombardi, come G.C. Procaccini, GiovanniBattista Crespi, detto il Cerano, e soprattutto D. ...
Leggi Tutto
DORIA, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] presenziarono Andrea e l'ambasciatore imperiale, mentre Agostino Centurione tenne l'orazione ufficiale; gli ovvi toni ma la titolarità della ditta di credito, condivisa da GiovanniBattista Doria con un Paolo Doria che potrebbe essere il fratello ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] altri grandi finanzieri genovesi come Ansaldo Grimaldi e Adamo Centurione. Il suo primo incarico documentato è però di dei cinque supremi sindicatori che dovevano giudicare il dogato di GiovanniBattista Lercari.
L'inserimento del L. e del Grimaldi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] solo il G. prese parte alla vita politica della Repubblica; GiovanniBattista, monaco teatino, dal 1577 fino alla morte, nel 1618, alla fine del 1600 la questione del Finale fu affidata al Centurione e al G., che sul problema ebbe contatti diretti con ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] l’alternativa del contratto di assento con il genovese Francesco Centurione (concluso nell’ottobre 1611) e le proposte di Flavio Biondo), ma Pantera aveva letto anche Giovanni Botero e GiovanniBattista Ramusio e fatto ricorso a contatti diretti con ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] parte dei nuovo tribunale o di perdita di autorità del Fattinanti Centurione. In effetti, una volta esaurito il mandato ducale, il stata costruita dalla sua famiglia e che il figlio GiovanniBattista donò poi all'Ordine domenicano. Dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] 1561, una quindicina di giorni dopo la morte del doge Paolo Battista Calvi Giudice, venne eletto doge con 185 voti su 300circa.
del castello d'Aulla e sue pertinenze alla famiglia Centurione, egli fissò la normativa per l'attribuzione definitiva ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] carica di gentiluomo a Napoli tra il 1684 e il 1685, ebbe numerosi figli, alcuni dalla stessa madre del D. (GiovanniBattista, nato nel 1690, Giuseppe Maria, poi sacerdote, nel 1691) e altri dalla seconda moglie, Maria Adorno di Filippo (Ignazio nel ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] finanze, il controllo dell'intera vita economica e politica spagnola.
Sposò Maria Centurione, e dal matrimonio nacquero Giorgetta, Artemisia, GiovanniBattista, Annibale, Gian Francesco e Stefano. Le notizie relative al coinvolgimento istituzionale ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] nel 1535 e Andrea Centurione Pietrasanta nel 1542.
Celebrato negli ultimi anni come filosofo, oratore e poeta negli ambienti intellettuali cittadini, e membro di un cenacolo di cui facevano parte - oltre al suo predecessore GiovanniBattista Lercari ...
Leggi Tutto