DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] e fu, tra l'altro, tra il 1731 e il 1736 ammiraglio, della flotta spagnola fornita in aiuto a Genova contro la Corsica), e GiovanniBattista, nato il 12 ag. 1686 (capace diplomatico e commissario generale in Corsica nel 1738-40). Come il fratello ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] , e una lunga causa, forse collegata, tra il 1778 e il 1785, con GiovanniBattista Grimaldi per la successione a Giovanni Francesco Centurione nel fidecommesso istituito da Lazzaro Grimaldi Cebà, che contestava il passaggio della primogenitura ‒ e ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] di Stefano, doge nel 1663. Dei quattro figli di Stefano (Girolamo, Francesco, Nicolò, Domenico Maria), tre ebbero un figlio GiovanniBattista: il figlio di Girolamo nacque nel 1674, quello di Nicolò nel 1683, quello di Francesco (il D. appunto) nel ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di GiovanniBattista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] febbr. 1652 sposò, ormai sopra la sessantina, una donna di origini genovesi, Tommasina Balbi del "domino" GiovanniBattista e Caterina Centurione, da cui ebbe diversi figli, nessuno dei quali, però, avrebbe avuto discendenti.
Savio alla Mercanzia dal ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] altri grandi finanzieri genovesi come Ansaldo Grimaldi e Adamo Centurione. Il suo primo incarico documentato è però di dei cinque supremi sindicatori che dovevano giudicare il dogato di GiovanniBattista Lercari.
L'inserimento del L. e del Grimaldi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] solo il G. prese parte alla vita politica della Repubblica; GiovanniBattista, monaco teatino, dal 1577 fino alla morte, nel 1618, alla fine del 1600 la questione del Finale fu affidata al Centurione e al G., che sul problema ebbe contatti diretti con ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] l’alternativa del contratto di assento con il genovese Francesco Centurione (concluso nell’ottobre 1611) e le proposte di Flavio Biondo), ma Pantera aveva letto anche Giovanni Botero e GiovanniBattista Ramusio e fatto ricorso a contatti diretti con ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] parte dei nuovo tribunale o di perdita di autorità del Fattinanti Centurione. In effetti, una volta esaurito il mandato ducale, il stata costruita dalla sua famiglia e che il figlio GiovanniBattista donò poi all'Ordine domenicano. Dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, GiovanniBattista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] 1561, una quindicina di giorni dopo la morte del doge Paolo Battista Calvi Giudice, venne eletto doge con 185 voti su 300circa.
del castello d'Aulla e sue pertinenze alla famiglia Centurione, egli fissò la normativa per l'attribuzione definitiva ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] carica di gentiluomo a Napoli tra il 1684 e il 1685, ebbe numerosi figli, alcuni dalla stessa madre del D. (GiovanniBattista, nato nel 1690, Giuseppe Maria, poi sacerdote, nel 1691) e altri dalla seconda moglie, Maria Adorno di Filippo (Ignazio nel ...
Leggi Tutto