• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [110]
Storia [46]
Biografie [81]
Arti visive [27]
Economia [9]
Storia economica [6]
Diritto [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [5]
Scienze politiche [3]
Religioni [2]

GENTILE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528. Nella nobiltà cittadina [...] nel 1535 e Andrea Centurione Pietrasanta nel 1542. Celebrato negli ultimi anni come filosofo, oratore e poeta negli ambienti intellettuali cittadini, e membro di un cenacolo di cui facevano parte - oltre al suo predecessore Giovanni Battista Lercari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Andrea Giovanni Nuti Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte. Coloro che [...] , seguì come cancelliere il commissario generale Simone Centurione "inviato contro i banditi che saccheggiavano le terre della Repubblica il C. rivestì nel 1601, insieme con Giovanni Battista Priaruggia, anche quella di rettore del Collegio dei notai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] Ottavio, gli eredi dell'altro fratello, definito "l'illustre" Giovanni Battista (per 750 scudi) e un Nicolò fu Blarco per 100 attesa di nominare il successore del D., incaricava Battista Centurione di prendere in consegna dalla vedova tutte le carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LERCARI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Domenico Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] ., come mandatario di Gerolamo Usodimare, risulta debitore di Francesco Centurione per la somma di 1344 ducati d'oro più gli di Giovanni Battista, che fu padre di sei tra femmine e maschi, tra cui un altro Domenico, padre del Giovanni Battista doge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Marcantonio Maristella Cavanna Ciappina Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] , fece parte, con i procuratori Filippo Centurione e Gian Luca Chiavari, della deputazione incaricata un altro, più insidiosamente equivocabile, è figlio di un Agostino fu Giovanni Battista. Fonti e Bibl.: Istruz. e relaz. degli ambasciatori genovesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DELLA TORRE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele Rodolfo Savelli Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] compagnia troviamo il figlio Giovanni Tommaso). Nonostante i contrasti suo predecessore, Agostino Centurione, aveva fallito. ss.; R. Savelli, Un seguace ital. di Selden: Pietro Battista Borghi, in Materiali per una storia della cultura giuridica, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE VACHERO – FERDINANDO DE' MEDICI – REPUBBLICA DI GENOVA – VINCENZO GIUSTINIANI – AGOSTINO CENTURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raffaele (1)
Mostra Tutti

DE FERRARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528. I De Ferrari appartenevano [...] da Domoculta ed ebbe cinque fratelli: Pantaleone, Giovanni, Caterina, Giovan Battista e Giacomo. Il padre esercitò a Genova la a Genova e, il 29 settembre, con A. Lomellini, A. Centurione e V. Sauli, fa parte del comitato che il governatore francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] con alcuni nobili onuovi", Giovan Battista Zoagli, Luca Assarino e Giovan l'intervento di Virginia Bracelli Centurione presso il D., questi, figlia Francesca fu affidata alle cure di suor Giovanna Vittoria Lercari nel convento di S. Sebastiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – FEDERICO DE FRANCHI TOSO – GIOVANNI AMBROGIO MARINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI

DORIA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Filippo (Filippino) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] necessari a Filippino Fieschi e a Giovan Battista Grimaldi, che reggevano la guarnigione: dopo feudo di Masone dell'amico Adamo Centurione. Quindi, una volta ristabilito l' confermata dal nuovo principe Doria, Giovanni Andrea, che nella Vita scritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ugo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] con Barbara Fieschi fu Opicio. Sette i figli: Ludovico (forse naturale), Niccolò, Giovan Battista, Pier Francesco, Veronica (poi sposa ad Ottavio Centurione), Francesca e Giovanna, monache. I maschi furono ascritti alla nobiltà il 20 giugno 1661, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali