SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] cercò inizialmente di sottrarsi (aveva da poco sposato Lucrezia Cibo Malaspina, figlia del principe di Massa Alberico I). Ottenne Placido e santa Flavia), Bernardino Luini (San GiovanniBattista, copia di quello conservato alla Pinacoteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] Verità di Verona di potersi servire del C. e di suo figlio GiovanniBattista. Il 13 apr. 1689 il C. era ancora in Italia, perché a quella data risale la richiesta di amnistia al cardinal Cibo ...
Leggi Tutto
COSTA, GiovanniBattistaGiovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] nuovo ambasciatore monsignor Giovan Battista Lomellino.
Nelle istruzioni alla congiura del cognato Giulio Cibo, egli si era rifugiato in protestava anche Filiberto del Carretto, cugino di Giovanni Antonio.
Durante il suo soggiorno a Vienna ...
Leggi Tutto
OLIVELLI, Teresio
Saretta Marotta
OLIVELLI, Teresio. – Nacque a Bellagio (Como) il 7 gennaio 1916, secondogenito di Domenico (1883-1954) e di Clelia Invernizzi (1886-1981).
Grande influenza su di lui [...] alla linea impostata dall’ex assistente nazionale GiovanniBattista Montini che aveva invitato i fucini a percosse quotidiane, mentre continuava a distribuire la propria razione di cibo ai più malati.
Il 31 dicembre 1944, già gravemente deperito ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] figli naturali e legittimati, Barbarina, GiovanniBattista e Francesco.
Il C. esercitò 1551), 39 (1553), 51 (1565); Genova, Biblioteca universitaria, ms. B VII 5: G. Cibo Recco, Historiae Genuenses a 1100 ad 1528 et a 1550 ad 1570, p. 112; Ibid., ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] Novara, dipingeva sull'estemo della chiesa di S. Siro gli stemmi dei Cibo e dei De Mari; nell'85 i disciplinanti di S. Brigida gli di S. Giorgio a Moneglia ed infine un S. GiovanniBattista a mezza figura, evidentemente parte di un polittico disperso ...
Leggi Tutto
DELLE DOTE, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] e, quasi sicuramente, di una Oratio di GiovanniBattista Canossa. Questa seconda edizione non riporta per Di tale circostanza fanno fede i patti stretti nel 1642 tra il principe Cibo e il D., che concedevano a quest'ultimo un privilegio per dieci ...
Leggi Tutto
GIBERTI, GiovanniBattista
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] di S. Maria in Trastevere, arciprete di Frascati e vicario generale del cardinale Alderano Cibo, quando questi era vescovo di Frascati (1680-83). Il 15 febbr. 1683 fu nominato vescovo di Cava de' Tirreni da Innocenzo XI.
Il G. restò nella diocesi di ...
Leggi Tutto
Ridolfi, Niccolò
Stella Larosa
Nato a Firenze il 16 luglio 1501 da Piero e da Contessina de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico, Niccolò apparteneva ai Ridolfi di Piazza, così chiamati perché ebbero [...] S. Felice (il nonno era fratello del gonfaloniere GiovanniBattista). In virtù dei suoi legami familiari (la madre era inviato dal pontefice a Firenze insieme al cardinale Innocenzo Cibo per sostenere il cardinale Silvio Passerini, che dal 1523 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Immensi ammassi di avanzi di cibo, costituiti da gusci di conto, F. Beroaldo, il Tiferna, Battista Mantovano, più volontieri che al Pontano e (1801-1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, tanto che ...
Leggi Tutto