GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] Della Rovere, sorella di Francesco, il futuro papa Sisto IV, e di Giovanni, del casato savonese dei Basso. A questi, come ad altre famiglie congiunte finanziaria.
Innocenzo VIII, il genovese Giovan BattistaCibo, dovette in buona parte la propria ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, GiovanniBattista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), GiovanniBattista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] ottenendo incarichi e ruoli di rilievo: Antoniotto, fratello di Cipriano, fu nominato datario apostolico da Innocenzo VIII Cibo, suo connazionale, che nel 1489 lo creò cardinale permettendogli di accumulare importanti prebende e benefici che andarono ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] scalpellino Antonmaria di Pier Giovanni detto il Mugnaino ricevettero dal rettore GiovanniBattista Piccolomini l'incarico di 1585 dallo scultore Accursio Baldi di Monte San Savino a Scipione Cibo in Siena, ove si dà notizia di un certo Saracini ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] accusati dal nuovo papa Innocenzo X, al secolo GiovanniBattista Pamphili (appoggiato dalla nobiltà romana e dal "partito stabilita, riducendola a indossare vestiti lisi e a risparmiare sul cibo per poter mantenere i pochi servitori. L. se ne lamenta ...
Leggi Tutto
BALLARINO, GiovanniBattista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] fisico del B.: "Così il sonno, il cibo, la quiete da lui si godevano a momenti, per accompagnare a Costantinopoli l'ambasciatore Giovanni Cappello.
Iniziava così l'ultimo soggiorno mentre "il nostro Gio. Battista pur troppo haveva in sudor ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] cittadino di origine genovese, ma nato a Roma, GiovanniBattista Castagna (futuro papa Urbano VII): un proclama rese di Cardinali, docc. anni 1583-93; Notai antichi, 1833, Gio. Giacomo Cibo Peirano, docc. 22 marzo e 5 aprile 1535 e 23 giugno 1536; ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] , inganni, beffe), come indica il titolo che allude a un cibo grosso e rozzo, ove il sangue di maiale si mescola alla farina perché in quell’anno il diarista perugino GiovanniBattista Crispolti dà notizia della predicazione quaresimale perugina ...
Leggi Tutto
MELLINI, Celso. –
Stefano Benedetti
Nacque a Roma nel 1500, secondo figlio maschio di Mario di Pietro e di Ginevra, figlia di Domenico di Andrea Cibo e di Bianchettina, sorella di papa Innocenzo VIII. [...] canonico di S. Pietro, abbreviatore della Camera apostolica e vescovo di Montefeltro dal 1459. Un altro membro della famiglia, GiovanniBattista, era stato creato cardinale da Sisto IV nel 1476. I saldi legami nel mondo curiale dovuti a entrambi gli ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] a Roma, dove aveva sposato nel 1487 Dianora di Clarenza Cibo, nipote di Innocenzo VIII, e ricoperto la carica di A sue spese armò otto compagnie, con a capo il figlio GiovanniBattista; fornì loro verdi vessilli in cui campeggiava l'emblema del re ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] cercò inizialmente di sottrarsi (aveva da poco sposato Lucrezia Cibo Malaspina, figlia del principe di Massa Alberico I). Ottenne Placido e santa Flavia), Bernardino Luini (San GiovanniBattista, copia di quello conservato alla Pinacoteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto