DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] con Francesco, detto Franceschetto, Cibo, figlio di papa Innocenzo VIII D. e i fratelli Bernardo e Giovan Battista, che con un provvedimento della Signoria del del 1512 e l'elezione al pontificato del cardinale Giovanni, con il nome di Leone X, il D., ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] Statuto del Comune. Il padre di Girolamo, Giovan Battista, era un valente medico e si era trasferito Giovan Maria Varano. Sua moglie, Caterina Cibo, aveva progettato di sposare la figlia Parisio, Reginald Pole e Giovanni Morone), sia la Segreteria ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Visconti, Pietro Martire Stampa, Battista Landriano, Ambrogio del Maino, veste"; ibid.), e non gli piace il cibo tedesco: "guazeti de carne de porco pistà dei soldi ai figli dei suoi fratelli Tommaso e Giovanni, e metà della sua casa a S. Eufemia ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] 29 aprile Isabella scrisse a Roma a Giovanna Della Rovere che sarebbe stata sua cura da Forlì, Raffaellino del Colle, Battista e Dosso Dossi, il Bronzino), ma andrà in sposa nel 1552 ad Alberico Cibo (poi Cibo Malaspina, marchese di Massa).
Nel 1538 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] a formare con Bernardo Clavarezza Cibo una commissione incaricata di con alcuni nobili onuovi", Giovan Battista Zoagli, Luca Assarino e Giovan figlia Francesca fu affidata alle cure di suor Giovanna Vittoria Lercari nel convento di S. Sebastiano di ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] necessari a Filippino Fieschi e a Giovan Battista Grimaldi, che reggevano la guarnigione: dopo una confermata dal nuovo principe Doria, Giovanni Andrea, che nella Vita scritta di Giannettino e vedova di Giulio Cibo. Dal matrimonio nacquero tre figli: ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] servigi a Massa, alla corte di Alberico I Cibo Malaspina: nel 1579 si recò a Ferrara settembre 1607, l'I. dedicò a Giovan Battista Vittorio, nipote di Paolo V, una nuova naturale, opera di suo zio Giovanni Ingegneri, vescovo di Capodistria (1a ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] del calibro di Battista di Goano e Battista di Jacopo, per fiducia dei Fregoso a Napoli, Aronne Cibo, ebbero un esito inatteso e sostanzialmente difforme pp. 128 s.; R. Sabbadini, Biografia documentata di Giovanni Aurispa, Noto 1891, pp. 35, 138; F. ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] di Pio IV del 25 marzo, avendo sostituito lo scrittore Giovanni Scobedo, di cui era stato per due anni assistente. , Salvatore Gagliardelli, Antonio Zanetti, Scipione Leone, Giovan Battista Landino, Cristoforo Liviziano ed altri. L'interesse del ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] roccia, L’angelo offre il cibo a Elia nel deserto, Raccolta della degli Innocenti di mandargli a Roma «Battista, o Francesco o Girolamo Crocefissaio» ( la Crocefissione con la Madonna, s. Giovanni Evangelista, s. Maria Maddalena, s. Brigida ...
Leggi Tutto