ROBLETTI, GiovanniBattista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, GiovanniBattista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] nel 1633, il Cespuglio di varii fiori del chitarrista GiovanniBattista Abbatessa nel 1635 e una perduta ristampa dei madrigali Franzini, il quarto libro dei mottetti del ronciglionese Tullio Cima e i vespri a 4 voci del viterbese Francesco Rivaldini ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] nella realizzazione del coevo S. Giovanni Evangelista in travertino (1612-14), innalzato in cima alla facciata di S. Pietro del Corso a Roma; nominò eredi i fratelli Gian Giacomo e GiovanniBattista (Bertolotti, II, 1881, pp. 103 s.); fece un ...
Leggi Tutto
gola
Lucia Onder
Vittorio Russo
In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] Matt. 3, 4 e in Marc. 1, 6, secondo cui s. GiovanniBattista, ritiratosi nel deserto, si nutrì di miele e di locuste. Presso il del racconto biblico, che si trova più sù, in cima alla montagna del Purgatorio, nel Paradiso terrestre). Infine, le ...
Leggi Tutto
VITROTTI, GiovanniBattista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] giovane, Giuseppe Paolo (1890-1974), seguì le orme di GiovanniBattista.
Crebbe in un appartamento in via Canova 41, a due del Re dei Belgi.
Nel 1910 portò la macchina da presa in cima alle vette del monte Bianco, e nello stesso anno dal materiale ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] fino al Settecento (cfr. per es. l’Epistolario GiovanniBattista Martini e Girolamo Chiti (1745-1759), a cura di ; Id., I mottetti a quattro voci (Milano 1599) di Giovanni Paolo Cima e lo stile osservato nella Milano di fine ’500: alcune osservazioni ...
Leggi Tutto
SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] autori cui Soldi era legato, come Anerio, Gregorio Allegri e GiovanniBattista Boschetti, allora maestro in S. Spirito (Sacrae cantiones op. Agazzari (Eucharisticum melos op. XX, 1625), Tullio Cima (libro II di mottetti, 1625). In bella veste ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] Canzonette alla napoletana (Venezia, Ricciardo Amadino) di GiovanniBattista Massarenghi, compositore, poeta ed editore parmense nato nel istituzione milanese, di cui era organista Giovanni Paolo Cima, lo aveva scelto perché risollevasse le sorti ...
Leggi Tutto
RECUPERO, Giuseppe
Andrea Candela
RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto.
Diversamente [...] egizio della fontana dell’Elefante, realizzata poco prima da GiovanniBattista Vaccarini e collocata in piazza Duomo a Catania. I l’ipotesi secondo cui i lahars non fossero scaturiti dalla cima del vulcano, ma fossero stati prodotti da una ‘grande ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] Ferdinandæus (Venezia 1615), raccolta curata da GiovanniBattista Bonometti, già cantore nella Metropolitana milanese, vi parteciparono anche Guglielmo Arnone (organista in Duomo), Giovanni Paolo Cima e Giulio Cesare Ardemanio (maestro a S. Maria ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da GiovanniBattista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] dell’intaglio ligneo avvenne nell’alveo della bottega di GiovanniBattista, a sua volta erede di una modesta attività più dotati erano certamente i bellunesi Goffredo Sommavilla e Luigi Cima, e lo scultore friulano Luigi De Paoli. Dai carteggi ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....