BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] da tre dipinti che, sebbene egli si definisca "allievo di Giovanni Bellini", lo qualificano come un mediocre, diligente ripetitore di motivi tratti da Gian BattistaCima da Conegliano: non avverte le inquietudini e i fermenti innovatori della ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] piedi, è in argento dorato di bellissima esecuzione e reca in cima all'elsa lo stemma del pontefice sorretto da due angeli; a Roma nel 1741; lavora con il padre e con i fratelli GiovanniBattista e Pietro, mantenendo l'insegna e il merco con il "nome ...
Leggi Tutto
INGANNATI, Pietro degli
Giorgio Tagliaferro
, Pietro Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Venezia fra il 1529 e il 1548.
La prima notizia certa che lo riguarda risale al 1529, [...] De Inganatis p(inxit)": la Madonna con i ss. GiovanniBattista, Maddalena, Nicola da Tolentino e una santa (già Humfrey, Some additions to the Cima catalogue, in Arte veneta, LX (1986), pp. 154-156; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, III, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] una statua in legno raffigurante S. Pietro da porre in cima al campanile della chiesa di Adria dedicata ai Ss. Pietro Nel 1850 realizzò l'altare maggiore della chiesa di S. GiovanniBattista a Mezzolombardo in provincia di Trento, "ricco di fogliami, ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni Angelo
Saverio Franchi
MUZI (Mutii), Giovanni Angelo. – Nacque a Roma in data ignota, probabilmente verso il 1625, da un Bartolomeo; non è documentata la discendenza dallo stampatore [...] di Muzi, come prova l’edizione dei Mottetti op. 1 di GiovanniBattista Giansetti, che reca in quattro fascicoli su sei il nome di Belmonti , Messe di Foggia, Sacrae modulationes op. 8 di Cima, Mottetti di Francesco Cardarelli, Mottetti op. 3 del ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, GiovanniBattistaGiovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] compositori del sec. XVI (fra i quali G. Cavaccio, A. Cima, G. Ghizzolo, C. Monteverdi, M. Rizzi, F. Turini, ecc tratta di due autori diversi e il B. non va confuso con GiovanniBattista Buonamente. Per il Geddo, che attribuisce senz'altro al B. ...
Leggi Tutto
CRICO (Cricco), Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Pedavena di Feltre (prov. di Belluno) il 19 febbr. 1835 da GiovanniBattista e da Anna De Boni, di antica famiglia del patriziato locale. L'interesse [...] appare suggestionato da una certa ammirazione per i grandi pittori veneti del Quattrocento e del Cinquecento (da Cima a Giovanni Bellini), tanto che nella sua produzione si rileva una tendenza verso un singolare "purismo", certamente ritardatario ma ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Spirito Santo. Ma spetta al fiorentino Giovanni da Verrazzano il merito di aver più alte vette delle Rocciose, è la cima più elevata degli Stati Uniti. La catena principio dell'800 dai ministri delle chiese battista, non conformista e metodista. Tali ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] tavola che faceva parte di un cassone nuziale dipinto da Giovanni del Ponte (morto nel 1440) e che è nell'emisfero australe), e, nella sua cima, il Paradiso terrestre; nove cieli, ed espositori (fra cui Giovan Battista Gelli e Benedetto Varchi) che, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] una missione etiopica, guidata dal frate Battista da Imola, missione che frate Giovanni Tomaselli, napoletano, era riuscito a cielo, o facevano sacrifici di vacche e altri animali in cima ai monti, non avendo templi e non fabbricando idoli, ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....