TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] 'autocommutatore. - Nel 1886 l'italiano Gio. Battista Marzi ideò e fece funzionare dieci stazioni con 50-9 e 10: la circonferenza a 2 m. dalla base varia da cm. 53 a 66 e in cima da cm. 33 a 41 nei pali di castagno e da cm. 38 a 43 nei pali di essenze ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] più di determinare il bene assoluto; in cima ai suoi pensieri sta il "bene dell Palmieri e in particolar modo Leon Battista Alberti e Marsilio Ficino. Con questi nell'opera di Giovanni Gentile (v. attualismo; gentile, giovanni), in particolar modo ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] 'Aliandi; vicino a Mirafiori G. Battista Trucchi, barone della Generala, fa costruire vaste, quasi sempre situate in cima a un poggio, con terrazze e per es. Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria è ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Nessun contrasto perciò fra l'autore tragico del Giovanni e il poeta delle Visioni, anche se la figura della beata Battista Varano, che letteralmente e secondi spirino i venti. Ma del porto in cima s'apre una grotta, sotto cui zampilla l'argentina ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Giovanni Nicolò Doglioni, del canonico padovano Giambattista Vero, dei nobili veneziani Francesco Verdizzotti e Giovan Battista Serenissima che non contempla emergenze singole, che «sbatte ogni cima di sollevato papavere». Il caso - già richiamato - ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di tempo, due uomini relativamente nuovi come Giovanni Marcello e Giovan Battista Dell'Armi.
Podestà dall'ottobre appunto del 1938 dal disagio economico e dalla penuria alimentare sono in cima ai pensieri, si nota "ribadendo un concetto già ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , in cima a un Giovanni Fontana. Con la riproduzione del Cod. Icon. 242 della Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera e la decrittazione di esso e del Cod. Lat. Nouv. Acq. 635 della Bibliothèque Nationale di Parigi, a cura di Eugenio Battisti ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] 'è una larga rampa, così che fino in cima si può salire anche a cavallo, come del angolo retto con la chiesa di San Giovanni e Paolo da un lato, verso il . 1982-1983, n. 50.
67. Giovan Battista Soravia, Le chiese di Venezia, Venezia 1824; Leonardo ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] una semplice moda, né lo sarebbe la rota posta in cima allo schienale del trono papale della chiesa di S. Maria Descriptio solo nelle elaborazioni tarde (quella di Giovanni Diacono cita solo il Battista). Il richiamo alla guerra giudaica, o meglio ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] non stessero originariamente in cima all’ordine delle priorità al soglio pontificio il vescovo di Imola, Giovanni Maria Mastai Ferretti, che assunse il note critiche, Padova 1968); A.M. Battista, Aspetti del tradizionalismo italiano nell’età della ...
Leggi Tutto
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....