GALLUCCI, Giovanni Paolo
Germana Ernst
Nacque a Salò, sulla sponda lombarda del Garda, nel 1538 da Giovan Battista. Del G., noto per le sue numerose opere, si hanno ben poche e scarne notizie biografiche. [...] suo animatore Francesco Badoer; tale seconda accademia, protetta dal patriziato della città, ebbe quali stampatori dapprima Giovan BattistaCiotti, e quindi Andrea Muschio.
Il G. esercitò anche un'intensa attività di traduttore. Nei tardi anni '80 ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, GiovanniBattista, [...] e ubicazione della città ligure, composto su richiesta di Giovanni Antonio Magini, risale al 1602.
Persio morì a Bologna nel 1592 da Giovan BattistaCiotti, al quale l’operetta fu mostrata da Giovan Giacomo Tognali. Ciotti se ne entusiasmò a tal ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] Persio che, a eccezione del secondogenito, GiovanniBattista, divennero personaggi di rilievo in varie discipline costumato dagli antichi romani, edito a Venezia nel 1593 (G.B. Ciotti).
Con quest’ultimo testo Persio si inserì in una vivace querelle ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] , nel novembre 1565, rimpatriò e passò al servizio del cardinale Giovanni Antonio Serbelloni, dal quale, l’8 aprile 1572, fu designato Venezia nel 1613 presso Bernardo Giunti e Giovan BattistaCiotti, con dedica «Al serenissimo signor don Federigo ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] Nello stesso anno pubblicò presso l’editore Giovan BattistaCiotti di Venezia il trattato inedito del suo concittadino raccomanda l’uso della lingua toscana, secondo il modello di Giovanni Della Casa e scevra di concettismi e di «vizi dello scriver ...
Leggi Tutto
CELLA, GiovanniBattista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] , XLVIII, pp. 199, 212, 247; C. Tivaroni-C. Vittorelli, Sulle bande armate del Veneto, Sezione Cadore. Relazione, Milano 1866; M. Ciotti, Alcuni cenni sui moti del Friuli nel 1864, Udine 1880; G. Fontana, Su G. C. ad Udine sua patria, Vicenza 1881; G ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] vino". Il 14 maggio fra' Giovan Battista da Polistena, già provinciale domenicano di con il libraio senese Giambattista Ciotti per la pubblicazione del dell medico tedesco (ma residente a Roma) Giovanni Faber, gli invia un opuscolo epistolare " ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] delle cose volubili" (Lettere, Venezia, G.B. Ciotti, 1598, n. XVII), il G. rientrava del 1598 (Lettere del signor Battista Guarini… di nuovo in questa quarta martire, contro l'orazione del dottor Giovanni Bonifacio che pretende il contrario, Ferrara ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] burlesco (capitolo VIII, a Giovanni Camerino).
A margine della silloge stampa (Lettere, Venezia, G.B. Ciotti, 1602, pp. 111, 116, 344 Concetto poetico è edito in A. Borzelli, Il Cavalier Giovan Battista Marino, Napoli 1898, pp. 324-359 (cfr. anche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] al seguito d'Antonio Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari ad Enrico IV della Galeria, edita, scorrettissimamente, nel 1619 da Ciotti; da lui Marino può verificare quanto il il letterato palermitano Giovan Battista di Settimo intitola a ...
Leggi Tutto