SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] sposa a Ferdinando Baret, stampatore e libraio in Milano. GiovanniBattista morì a Milano nel 1822.
Francesco, nato nel Genova a Napoli. Nel 1888 assunse l’impresa del teatro Costanzi di Roma. Contemporaneamente fu impegnato anche in altri teatri, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] a Foligno. Agli stessi anni dovrebbero risalire il S. GiovanniBattista nel deserto per S. Niccolò a Fabriano – di arti, n.s., 2007, n. 67-70, pp. 21-27; C. Costanzi, Lo “stile barberiniano”: arte e committenza fra Roma, Camerino, Fabriano e Matelica ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] quello romano nel 1900 come Messa per la canonizzazione del beato GiovanniBattista de La Salle a 5 (1900), Missa Te Deum laudamus del canto gregoriano.
L’8 aprile diresse al teatro Costanzi di Roma la ‘prima’ del suo nuovo poema sinfonico ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da GiovanniBattista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] opere di repertorio e ne Le nozze di Figaro e Don Giovanni di Mozart, diretto da J. Krips.
Si esibì più di G. Degani - M. Grotti, Reggio Emilia 1976, p. 319; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1978, pp. 175 s., 178-180, 182 s., 185, 188, ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] Lancetti, Renato Balestra, Lino Pellizzoni, Giulio Coltellacci, Elio Costanzi, Guido Cozzolino.
Erano anni in cui Roma cercava di , Ho scoperto l’amore.
Accolto l’invito di GiovanniBattista Giorgini, il 12 febbraio 1951 partecipò a Firenze, ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] del quadro di S. Pietro che risuscita Tabita, tratto dall'originale di Placido Costanzi e posto a mosaico tra il 1756 e il 1760 da Francesco Ottaviani, Bernardino Regoli, GiovanniBattista Fiani; il quadro è oggi sul lato ovest del pilone di S. Elena ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Basso, progettato da Ireneo Aleandri e concluso da GiovanniBattista Carducci.
Di Giorgio sono anche le quattro statue il neoclassicismo tra le Marche e Roma (catal., Recanati), a cura di C. Costanzi - M. Massa - S. Papetti, Venezia 1998, pp. 78-90; ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] accademico di S. Luca presentando un S. GiovanniBattista con due discepoli (Roma, Galleria dell’Accademia Roettgen, Tre pittori romani del Settecento a Siena: Marco Benefial, Placido Costanzi e G. O. a palazzo Chigi Zondadari, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] Frattanto, il 30 giugno 1858 in S. GiovanniBattista dei Celestini a Bologna, aveva sposato Girolamo . Grotti, Reggio Emilia 1976, pp. 35, 40; V. Frajese, Dal Costanzi all’Opera. Cronologia completa degli spettacoli (1880-1960), IV, Roma 1978, p ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] l’eloquenza, Ruggero Boscovich per la matematica e GiovanniBattista Faure per le scienze sacre. Quest’ultimo riuscì del contratto sociale in una lettera all’abate Settimio Costanzi, che però rimase inedita. Riammesso all’insegnamento nel ...
Leggi Tutto