TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] .) e, dello stesso anno, è la Predica di s. GiovanniBattista destinata alla chiesa di S. Caterina (oggi presso il palazzo Maratti nella pittura marchigiana tra Sei e Settecento, a cura di C. Costanzi - M. Massa, Milano 2011, pp. 155-183; L. Pezzuto, ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, GiovanniBattista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] , diz. critico biograf. dei cantanti, Roma 1964, p. 235; G. Berutto, Icantanti piemontesi, Torino 1972, pp. 100 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1977, pp. 20 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 433; Enc. dello spett., IV ...
Leggi Tutto
PINACCI, GiovanniBattista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), GiovanniBattista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] Termodonte di Antonio Vivaldi; 1727: L’amor generoso di GiovanniCostanzi e Il Cid di Leonardo Leo; 1731: Adone re di Francesco Araja), al Tordinona (1735: L’olimpiade di GiovanniBattista Pergolesi, Demofoonte di Francesco Ciampi e Nerone di Egidio ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] di cantate, di autori illustri come Giovanni Bononcini, GiovanniBattista Bassani e Domenico Gabrielli.
Durante il , in Il Seicento nelle Marche, profilo di una civiltà, a cura di C. Costanzi - M. Massa, [Ancona 1994], pp. 290 s.; S. Campolucci, La ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] Pietro che resuscita Tabita, su cartone di Placido Costanzi (1758-60), e della Trasfigurazione di Raffaello ( , Encicl. metodica..., I, 9, Parma 1822, p. 14 (anche per GiovanniBattista); E. Gerspach, La mosaïque, Paris 1899, p. 206; A. Busiri Vici ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] il dossale con la Crocifissione e Storie di s. GiovanniBattista, diviso tra vari musei degli Stati Uniti. Inoltre, Firenze 1988, p. 121; C. Costanzi, Fermo. Pinacoteca civica, in L. Pupilli - C. Costanzi, Fermo. Antiquarium, Pinacoteca civica, ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] il G. si formò a Roma presso la bottega di Placido Costanzi; di questo soggiorno romano, circoscrivibile in base ai documenti al 1789 il G. eseguì la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Rocco per la Madonna dei Tre Fossi a Santa Maria di ...
Leggi Tutto
MAZZI, Ventura
Bernardetta Nicastro
MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi.
Entrato nella cerchia [...] l’opera (Baldelli).
Nella chiesa collegiata di S. GiovanniBattista di Cantiano c’è una Ultima Cena, copia Marche del Seicento. Atti del Convegno, Corinaldo… 1994, a cura di C. Costanzi - F. Mariano - M. Massa, Urbino 1997, p. 164 n. 22; ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] di S. Pietro in Vaticano per la morte di G. Costanzi (5 marzo), il B. aspirò all'incarico ma, nonostante ).
Bibl.: [G. Della Valle], Memorie storiche del Padre GiovanniBattista Martini minor conventuale di Bologna. Celebre maestro di Cappella, Napoli ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] le buone condizioni igieniche (trad. Costanzi)".
E continua: "Inoltre le Rinascimento: al Filarete. Ma già Leon Battista Alberti aveva scritto il suo trattato, Firenze 1582) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare fortezze ...
Leggi Tutto