GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] con il figlio Pier Leone, i Ss. GiovanniBattista e Giuliana, il monumentale S. Liborio, databile A. Lo Bianco, pp. 5 s.; M. Massa, pp. 81-84; C. Costanzi, pp. 84-89); Sebastiano e G. Ghezzi protagonisti del barocco (catal., Comunanza), a ...
Leggi Tutto
SALVI, GiovanniBattista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, GiovanniBattista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] opera sia stata eseguita per un’altra delle sorelle di GiovanniBattista, Livia o Virginia, di cui però non si , per la Romagna, pittori veduti: antichità trovatevi, a cura di C. Costanzi, Venezia 2003, pp. 43-45; F. Macé de Lépinay, Sassoferrato ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] risale la pala con l’Annunciazione tra s. GiovanniBattista e s. Sebastiano per l’altare Bonaventura nella chiesa Romagna: pittori veduti, antichità trovatevi (1783), a cura di C. Costanzi, Venezia 2003, p. 103; L. Pungileoni, Elogio storico di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] i primi studi a Ferrara, al seguito dello zio Iacopo Costanzi, che nell’ateneo di quella città insegnava lettere greche e figuravano il figlio Francesco, il nipote Bartolomeo Ammiani, GiovanniBattista Cesario e il senatore Pietro Vettori, che si ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, GiovanniBattista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] in Campidoglio, e si formò nella bottega di Placido Costanzi, pur non disdegnando interesse per Domenico Corvi e Marco come pièce de réception.
Durante il soggiorno romano, GiovanniBattista era entrato in contatto con la famiglia cortonese dei ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] 1983, p. 202), «l’opera più sincera del discepolo del Costanzi» (Pesenti, 1987, p. 358). Dal gennaio dello stesso anno brucia i libri eretici per il presbiterio della chiesa di S. GiovanniBattista in S. Domenico. Per la stessa chiesa datò e firmò, ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] GiovanniBattista.
Il padre, gestore di un caffè pizzicheria, suonava da dilettante il flauto e trasmise ai quattro figli Giocondo Fino, per poi riprenderla, due mesi dopo, al Costanzi di Roma.
Ottenuto alla Scala lo stesso incarico di direttore ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] nel complesso felici, a partire dall’oratorio S. GiovanniBattista di Alessandro Stradella, la partitura più antica da ); U. Giordano, Andrea Chénier (EMI, 1964).
Fonti e Bibl.: Dal Costanzi al Teatro dell’Opera, 1880-1968, a cura del teatro, Roma s ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] dell’anno successivo il M. fu sostituito da Placido Costanzi, perché il compenso richiesto di 1000 scudi venne considerato troppo Spirito Santo e S. GiovanniBattista per la chiesa di S. Rocco a Lisbona su committenza di Giovanni V di Portogallo, ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] 1997, pp. 17, 28-30, 42-44), il S. GiovanniBattista e l’Anania, Misaele e Azalia in collezioni private (Ambrosini Massari L. Peruzzi - V. Vandelli, Modena 1991, pp. 155 s.; C. Costanzi, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, ...
Leggi Tutto