RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] l’eloquenza, Ruggero Boscovich per la matematica e GiovanniBattista Faure per le scienze sacre. Quest’ultimo riuscì del contratto sociale in una lettera all’abate Settimio Costanzi, che però rimase inedita. Riammesso all’insegnamento nel ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] sardo Mario De Candia, fondata e diretta da GiovanniBattista Dessy, avvocato e musicista, che intuì il tenore. Nel 1905 si produsse al Lirico di Cagliari e poi al Costanzi di Roma, dove ottenne un successo trionfale nell’Amico Fritz, cui fece ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] , come Pietro Bianchi, Giacomo Triga, Giovanni Paolo Pannini e Placido Costanzi. Il rapporto con Luti fu sicuramente il terzo premio della seconda classe ex aequo con GiovanniBattista Calandrucci al concorso clementino dell’Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da GiovanniBattista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] moderna e contemporanea).
In questi anni il G. cominciava anche la sua attività di scenografo.
Nel 1911 per il teatro Costanzi di Roma, con Caramba (Luigi Sapelli), contribuì alla preparazione dei costumi e all'allestimento del Macbeth di G. Verdi ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] stabile simile a quello formato da Corelli, Matteo Fornari e Giovanni Lorenzo Lulier per la corte del cardinale Ottoboni (ibid., » nell’orchestra Ottoboni insieme con Giovan BattistaCostanzi (ibid.). Una testimonianza interessante sulla prassi ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] invenzione di Giuseppe Nogari, e il raro GiovanniBattista Tiepolo, dal dipinto di Bartolomeo Nazzari in fornì i rami per De duobus imperatorum Russiae nummis di I. L. De Costanzi, 1750, e per le vignette dei Due ragionamenti sopra i bronzi antichi ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] totale conversione agli studi in una lettera all’amico Iacopo Costanzi.
A Roma tradusse in latino il De invidia di Bessarione e gli affreschi della Cappella dei santi Eugenia, GiovanniBattista e Michele arcangelo nella basilica dei Santi XII Apostoli ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] da Imola.
Allievo di Filippo Beroaldo il Vecchio e di GiovanniBattista Pio, che gli indirizzò la sua Praelectio in Plautum, genealogici della famiglie bolognesi, c. 63; G. Costanzi, Collectaneorum hecatostys prima ad Hadrianum cardinalem, Fani ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] da escludere che egli sia stato a bottega come garzone presso Costanzi; né il G. ha lasciato traccia di sé negli archivi dell per esempio accade nelle due pale d'altare per S. GiovanniBattista ad Aviatico, S. Giuseppe col Bambino e s. Antonio di ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] e cognato di Arturo Toscanini), ricevendo il plauso di GiovanniBattista Nappi su La perseveranza, e nel 1912 a Leeds commedia mimo-sinfonica» che godette di larga fortuna: ripresa al Costanzi di Roma nel 1919 con Cia Fornaroli e Ileana Leonidoff, ...
Leggi Tutto