COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] del quadro di S. Pietro che risuscita Tabita, tratto dall'originale di Placido Costanzi e posto a mosaico tra il 1756 e il 1760 da Francesco Ottaviani, Bernardino Regoli, GiovanniBattista Fiani; il quadro è oggi sul lato ovest del pilone di S. Elena ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Basso, progettato da Ireneo Aleandri e concluso da GiovanniBattista Carducci.
Di Giorgio sono anche le quattro statue il neoclassicismo tra le Marche e Roma (catal., Recanati), a cura di C. Costanzi - M. Massa - S. Papetti, Venezia 1998, pp. 78-90; ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] , come Pietro Bianchi, Giacomo Triga, Giovanni Paolo Pannini e Placido Costanzi. Il rapporto con Luti fu sicuramente il terzo premio della seconda classe ex aequo con GiovanniBattista Calandrucci al concorso clementino dell’Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da GiovanniBattista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] moderna e contemporanea).
In questi anni il G. cominciava anche la sua attività di scenografo.
Nel 1911 per il teatro Costanzi di Roma, con Caramba (Luigi Sapelli), contribuì alla preparazione dei costumi e all'allestimento del Macbeth di G. Verdi ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] totale conversione agli studi in una lettera all’amico Iacopo Costanzi.
A Roma tradusse in latino il De invidia di Bessarione e gli affreschi della Cappella dei santi Eugenia, GiovanniBattista e Michele arcangelo nella basilica dei Santi XII Apostoli ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] da Imola.
Allievo di Filippo Beroaldo il Vecchio e di GiovanniBattista Pio, che gli indirizzò la sua Praelectio in Plautum, genealogici della famiglie bolognesi, c. 63; G. Costanzi, Collectaneorum hecatostys prima ad Hadrianum cardinalem, Fani ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] da escludere che egli sia stato a bottega come garzone presso Costanzi; né il G. ha lasciato traccia di sé negli archivi dell per esempio accade nelle due pale d'altare per S. GiovanniBattista ad Aviatico, S. Giuseppe col Bambino e s. Antonio di ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] e cognato di Arturo Toscanini), ricevendo il plauso di GiovanniBattista Nappi su La perseveranza, e nel 1912 a Leeds commedia mimo-sinfonica» che godette di larga fortuna: ripresa al Costanzi di Roma nel 1919 con Cia Fornaroli e Ileana Leonidoff, ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] il 16 febbraio fu Douglas nel Guglielmo Ratcliff (cantavano GiovanniBattista De Negri e Adelina Stehle, dirigeva l’autore) e America, la nona, al Lírico di Rio de Janeiro. Rientrò al Costanzi di Roma, dove fu tra l’altro Pietro nello Hänsel e Gretel ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, GiovanniBattista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] , diz. critico biograf. dei cantanti, Roma 1964, p. 235; G. Berutto, Icantanti piemontesi, Torino 1972, pp. 100 s.; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, IV, Roma 1977, pp. 20 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 433; Enc. dello spett., IV ...
Leggi Tutto