SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] sulla facciata della chiesa del monastero, con statue di marmo di GiovanniBattistaCrespi, detto il Cerano (1610-14), e una Madonna di Loreto di bronzo di GiovanniBattista Farina.
La morte del fratello cardinale nel 1618 indebolì la posizione ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] quello di Milano.
Essi mostrano elementi segnati da Andrea Palladio e da architetti milanesi coevi, come il pittore-architetto GiovanniBattistaCrespi detto il Cerano (Frodl, 1974, pp. 102 s.). Negli anni fra il 1607 e il 1611 ci fu presumibilmente ...
Leggi Tutto
FERRETTI (erroneamente Ferreri), GiovanniBattista
Giulia Crespi
Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] .
Potrebbe essere identificato con il GiovanniBattista figlio ed erede di Cosimo Ferretti di Alfedena, nominato nel testamento di quest'ultimo del marzo 1713 (Arch. di Stato di Sulmona, Atti del notaio Giovan Battista di Gironamo di Alfedena, f ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] della coll. D. Mahon di Londra e il S. GiovanniBattista della sacrestia di S. Salvatore a Bologna, che ha un comunale, ms. B 15, n. 3: Lettere di diversi a G. M. e Luigi Crespi;ms. B 131: M. Oretti, Notizie de'profess. del disegno…, cc. 346-71 (389 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] V." e riferita a un dipinto attribuito a G. B. Crespi (forse per un'inversione dei nomi ?) con il ritratto di Paris 1973, n. 97; G. Pacciarotti, Ancora sulle storie di GiovanniBattista e su un dipinto perduto di D. C., in Almanacco della Famiglia ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] disegno di V. Raggio, tratta da un dipinto perduto di Benedetto.
Fonti e Bibl.: Busto Arsizio, Bibl. di S. GiovanniBattista, P. A. Crespi Castoldi, Note [mss., 1644-62] Como, Biblioteca civica, ms. 4.4.4 [secolo XVII]: Nota delle pitture più belle ...
Leggi Tutto
CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di GiovanniBattista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] In un ulteriore stato d'anime del 1631, da cui GiovanniBattista risulta abitare nella stessa casa con la figlia Camilla, il paa Nivaagaard, Köbenhavn 1922, p. 60; G. Nicodemi, D. Crespi, Busto Arsizio 1930, pp. 74 s.; B. Besta, Alcune notizie ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] , utilizzò alcuni edifici preesistenti per una cappella a s. GiovanniBattista, per un’altra a s. Martino di Tours e per figlio di Lorenzo, e la serie dei Sacramenti di G.M. Crespi. Nell’ala nord del secondo chiostro sono collocati gli affreschi della ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1683 - ivi 1754), figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno. L'espressione artistica di P. fu frutto di straordinaria intensità di sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata [...] fu fondamentale la conoscenza dell'opera di G. M. Crespi, nella cui bottega pare che entrasse intorno al 1703. Nel Nella Gloria di s. Domenico (affresco, 1727 circa, SS. Giovanni e Paolo), P. affrontò un grande tema decorativo alla maniera rococò ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] animali (S. Antonio Abate); delle messi (Assunzione; S. GiovanniBattista); delle acque, del pane (S. Nicola); delle uova, del del manto; fremono, sotto il lieve diadema di foglie, i crespi capelli al vento, e gli occhi aperti sbocciano turgidi al ...
Leggi Tutto