MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] le quadrature nella camera da letto del duca GiovanniBattista, sulla cui volta campeggia il Trionfo della Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, II, pp. 352-363; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Roma 1769, pp. 51-57; A. Arfelli, Per ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] a Dresda. Ebbe per maestro di lettere lo zio paterno GiovanniBattista, rinomato teologo e professore di greco, e di pittura G. L. su Le vite de' pittori non descritte... di L. Crespi, Milano 1802, pp. I-XVI, di fiera polemica contro quest'ultimo per ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] voluto dall’arcivescovo GiovanniBattista Montini. Sorsero, così, tra gli altri i palazzi Bica in via S. Giovanni sul Muro sub voce Magnaghi, Augusto), 464 (sub voce T., M.); L. Crespi - A. Del Corso, Un secolo di architettura a Varese, Firenze ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] i ss. Carlo, Nicola da Tolentino, Girolamo e GiovanniBattista, realizzata per la famiglia Fontani Bombelli, già nella 115-128; Figure come il naturale. Il ritratto a Bologna dai Carracci al Crespi (catal.), a cura di D. Benati, Milano 2001, pp. 71, ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] ) almeno tre, Carlo Antonio, AngeloMichele, GiovanniBattista, saranno pittori. Subito dopo prese parte, nella chiesa dell'Annunziata.
L'educazione lombarda del C. presso il Crespi, anche se di breve durata, non va sottovalutata; essa riaffiorerà ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] di Somma Lombardo.
Firmato e datato 1602 è il S. GiovanniBattista della chiesa della Passione a Milano, modellato su una precedente , imputabili a un maggior influsso della pittura di G.B. Crespi, detto il Cerano, ma pure all'entrata in scena di G ...
Leggi Tutto
BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] A Milano, a detta del Soprani e del Ratti, sarebbe stato avviato alla pittura da G. B. Crespi, morto peraltro nel 1633, quando GiovanniBattista doveva essere ancora in giovanissima età. Illeggibili sono i suoi affreschi nella sacrestia della chiesa ...
Leggi Tutto
ALOISI (Alvisi, Aloisi Galanini, Gailanino, ecc.), Baldassarre, detto il Galanino
Rezio Buscaroli
Pittore e incisore nato a Bologna il 22 nov. 1577 da Sebastiano Galanini e da Elena Zenzanini.
Secondo [...] la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco e GiovanniBattista (1607). Poco dopo il 1607, data del dipinto di per Baldassarre); II, pp. 92-94, 108, 347; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Bologna 1769, ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giuseppe Antonio
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 18 ott. 1672; figlio del pittore GiovanniBattista, fu, come il padre, prevalentemente frescante. Entrato nella bottega dei fratelli [...] a Firerze, dove lavorò nel palazzo del senatore Tempi. Ancora dal Crespi si apprende della sua attività per il duomo di Trento e, - come già del resto era successo al padre Giovan Battista nei confronti del Canuti - riesce a guadagnare una propria ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] la morte sul patibolo di Giacomo Garelli e di GiovanniBattista Laneri in Piemonte, di Michele Morelli e di Giuseppe il 27 febbraio del '21 a Firenze; Emilio Tonoli di Milano ed Edoardo Crespi di Azzate (Varese), morti il 4 agosto del '22 a Milano; ...
Leggi Tutto