CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...]
I suoi biografi, G. P. Zanotti (1739) e L. Crespi (1769), che ne continua e completa la vita, ricordano la sua , nella sacrestia, una lunetta raffigurante S. Domenico;in S. GiovanniBattista dei celestini, S. Nicola da Tolentino prega la Madonna per ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] di una copia dal dipinto raffigurante i SS. Protettori del Reni, sia dal Crespi (la citazione è ripresa da A. Arfelli, in C. C. Malvasia nello Zanotti. Si esclude che fosse parente del pittore GiovanniBattista Cavazza.
Fonti e Bibl.: P. A. Orlandi, ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino [...] Pier Francesco e Giulia Ballarini Furono GiovanniBattista (Milano, 3 marzo 1657 [1658, secondo Zani]-19 giugno 1693) e Angelo Michele (nato a Bologna il 13 marzo 1659; si sposò il 2 luglio del 1680): il Crespi definisce il primo "pittore universale ...
Leggi Tutto
BONAVERI (Bonavera)
Anna Ottani-Ludwig Döry
Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] dalle opere di Ludovico Carracci (Predica di s. GiovanniBattista), di Annibale Carracci (Lot e lefiglie), di appartamento nella maison de plaisance del principe a Benrath. Secondo il Crespi, Carlo, divenuto cieco, tornò a Bologna dove morì.
Fonti ...
Leggi Tutto
COSTA, GiovanniBattista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] 1678), derivazione dal Martirio di s. Marco di Daniele Crespi che si trova nella chiesa di S. Marco a Novara Milano 1960, pp. 87, 120, tav. 161; G. Rossi, Nota su Giovanni Ghisolfi e su Giacinto e Agostino Santagostino, in Commentari, XIV (1963), p. ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), GiovanniBattista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] pale con la Madonna col Bambino e vari santi in S. Giovanni in Monte, la Morte di s. Giuseppe in S. Domenico Oretti, Notizie dei professori dei disegno.…,II, p. 123; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritti nella Felsina pittrice,Roma 1769 ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in provincia di Genova, il 1° genn. 1838, da GiovanniBattista e Anna Aste; completati i primi studi presso il [...] collegio delle Scuole pie di Chiavari, nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Genova, ove si laureò nel 1860. Durante gli anni del corso mostrò una chiara attitudine ...
Leggi Tutto
ALBERONI, GiovanniBattista
Rezio Buscaroli
Pittore d'architettura e prospettiva, quadraturista e scenografo, nato a Bologna il 31 marzo 1703. Allievo di Ferdinando Galli detto il Bibiena, premiato [...] disegno..., ms. B 132, c. 93; G. P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, p. 213; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritti nella Felsina pittrice, Roma 1769, p. 88; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] battesimo dal celebre medico G. Battista Lombardi; probabilmente nella primavera del 1523 Boston, coll. Brandegee); Natività Crespi a Brera. Sgorga dalla concezione, che nella cupola di S. Giovanni aveva portato ad annullare i limiti architettonici ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] maestro a livello delle vesti del Battista e della Santa martire ai lati per l’esordio del tutto indipendente del S. Giovanni da Capestrano oggi al Louvre, firmato e datato passo fra due angeli già in collezione Crespi a Milano e ora alla Bob Jones ...
Leggi Tutto