RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] per la scrittura; il padre, Giovanni, già titolare di una officina di ferro battuto di Giovan Battista Andreini, L. R. Gli anni della Scala / The Scala Years, a cura di V. Crespi Morbio, Milano 2016; R. secondo Quadri, a cura di L. Mello, Milano 2016 ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] che poté contare sul parere favorevole di Giovanni Morelli (omaggiato da Tallone nel 1890 Vincenzo Vela al senatore Giovan Battista Camozzi, presidente della commissione (1905, coll. Campari), Ellade Crespi Colombo (1905, Milano, ospedale Maggiore ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] pure disperse, per S. Giovanni alle Case rotte (Erode e il Battista)e S. Giovanni in Era (Nascita del Battista)a Milano. Intorno al per gli affreschi l'artista segue la falsariga di Daniele Crespi e, tra i contemporanei, guarda soprattutto al più ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] del 1737 circa, della parrocchiale di S. Giovanni del Dosso) mostra modi rococò, in si data la Predica del Battista, della parrocchiale di Gazzoldo 79-101; E. Luporini, Due dipinti inediti di G. M. Crespi e G. B., in Paesaggio, I (1946), pp. 160-168 ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] faceva parte del ramo cosiddetto «di Giovan Battista», dal nome del suo capostipite. L Raffaele, senatore di Piemonte. Suo padre, Giovanni Cristoforo (1612-1692), era l’ultimo opere ad artisti come Giuseppe Maria Crespi e Donato Creti. Mentre seguiva ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] al D. per gli affreschi e al fratello Giovanni per le statue.
Forse un termine post 50), e il ritratto di Giovan Battista Caccia, in collezione privata (Testori, ), risponde meglio ai caratteri di Daniele Crespi, come aveva già precisato Longhi nel ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] è la martoriata pala raffigurante s. Giovanni Decollato con s. Marta e i dell'opera di D. Crespi della certosa di Garegnano (Alpini figli, ma ebbe alcuni allievi: il nipote Giovan Battista Lucini, Giambattista Marmoro e Giambattista Carello.
Il L ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] universale il figlio Giovan Battista, allora di sei pp. 416 s.; L. Beltrami, Il padre di G.B. Crespi, ditto il Cerano, in Rassegna d'arte, III (1916), p 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana. ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] Ernesto De Angeli e quello della gomma Giovan Battista Pirelli), da cui scaturì nel febbraio del 1895 che prevedeva la divisione del capitale sociale in sedici quote: otto in capo a Crespi, tre a De Angeli, tre a Pirelli e due allo stesso Torelli.
Tra ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] di varia letteratura, VII, Lucca 1767, pp.108-110; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Roma 1769, p. 136; L. Tonini, C. Ravaioli, Opere d'arte di Rimini (Pinacoteca) Verucchio e San Giovanni in Marignano (schede ms., 1957, pp. 9598, 128 s., 147); ...
Leggi Tutto