NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] vicine ai modi Giuseppe Maria Crespi, tradotte però in formule la Vergine col Bambino e i ss. Giuseppe e Giovanni Nepomuceno nella chiesa di S. Maria della Pieve a committenza si deve la Predica del Battista, della parrocchiale di Centallo, del ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] «Vive hoggi il sig. Gio. Battista Razzani egreggio pittore, come da molte opere , il Cerano, il Morazzone, Daniele Crespi, massimi esponenti di questo primo Seicento a Cesena; gli sono affini i Ss. Giovanni, Andrea, Bartolomeo, superstiti di una serie ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] della Libertà e nella cappella Carrati in S. Maria dei Servi (Crespi, 1769, p. 284).
Nel 1627 si unì ai collaboratori di della Fama nel palazzo di Giovan Battista Balbi, decorato invece da Valerio Castello e Giovanni Maria Mariani (Leoncini, 2008, p ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] Raffaello in S. Giovanni in Monte a Bologna.
Furono il desiderio di migliorare nell'arte pittorica (Crespi, p. 301), o 1860 e 1870 per disposizione del clinico ostetrico Giovan Battista Fabbri, dietro suggerimento del disegnatore e scultore anatomico ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] e lo stuccatore Giovan Battista Ciceri. Con gli stessi La lavanda dei piedi di Cristo da parte di s. Giovanni di Dio. Al 1735-38 si datano i lavori nel . XXXIX s.; I. Ansaldi - L. Crespi, Descrizione delle sculture, pitture et architetture della città ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] (1680), Angela Maria (1681), Giovan Battista Pasqualino (1683, padrino di battesimo fu di s. Marco per la parrocchiale di Crespano del Grappa, di cui è noto ’altare con I ss. Andrea, Lucia, Giovanni Evangelista e Pantaleone, dipinta per la chiesa di ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] , apprese poi l'arte incisoria da Giovanni Cattini (del quale era però minore P. Batoni); La pastorella addormentata (da G. Crespi); S. Giorgio rifiuta di sacrificare agli idoli ( : Erodiade con la testa del Battista, da Tiziano, e Endimione dal ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] ha fatto ipotizzare il contatto diretto con Giovanni Paolo Panini e Filippo Juvarra (Bandera, di Marco Ricci e Giovan Battista Pittoni. Al 1724 si molti figli di cui «uno solo vive Religioso Scalzo» (Crespi, 1769, p. 273).
Morì a Bologna il 3 luglio ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] le lastre orinai inservibili incise da Giuseppe M. Crespi con le storie di Bertoldo di G. C. incisioni di Giovanni Lorenzini, Sante Manelli e Giovanni Lodovico Quadri con violino, op. I di padre Giovan Battista Martini, seguita da una lunga serie di ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] stampata da Carlo Camagno "ad istanza di Giovan Battista Bidelli, 1656". Sembra dunque che la data Italia dal 1613 al 1618 di Pier Giovanni Capriata (1627); la ristampa del De adornata da un frontespizio disegnato dal Crespi ed inciso da C. Bassani, ...
Leggi Tutto