CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] ad Erode il capo del Battista, tavola: Forlì, Confraternita di. S. Giovanni Decollato; Chirone ferito:Forlì . Zanotti, Storia dell'AccademiaClementina..., Bologna 1739, I, p. 163; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi..., Roma 1769, p. 108; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] lungamente, mentre Giovanni Boulanger, succeduto al figure spettavano alla mano di G. Battista Caccioli, discepolo dei Canuti. Due A. Orlandi,Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 90; L. Crespi,Vite de' Pittori Bolognesi, Roma 1769, III, pp. 41, 55 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio
Silla Zamboni
Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] e il S.Bernardo da Mantova in S. Giovanni in Monte, La Crocifissionee Santi in S. Maria 1625 e morto - come Giovan Battista - nel 1688; e il nipote delle chiese di Rimino, Rimini 1754, p. 38; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Roma 1769, pp. 77-81; ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] di E. Graziani, raffigurante l'Angelo Custode, vedi L. Crespi, Felsina pittrice, Roma 1769, p. 112).
Successivamente il nome presenta una facciata ottocentesca). In seguito a San Giovanni in Persiceto, in territorio bolognese, in collaborazione con ...
Leggi Tutto