OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Pier Leone Ghezzi, Gaspar van Wittel, Giuseppe Maria Crespi, che nel 1712 dipinse per Ottoboni la serie dedicata Lorenzo in Damaso), Flavio Carlo Lanciani, Filippo Amadei e GiovanniBattista Costanzi, oltre a numerosi cantanti, tra cui il celebre ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] AG[USTI] HA[NC] PI[NXIT]), nella Madonna col Bambino in collezione Crespi a Milano (fig. in Pedrocco, 2003, p. 167), un’opera col Bambino in trono tra i ss. Francesco, GiovanniBattista, Giovanni Evangelista e Antonio (Parigi, Musée du Louvre), del ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] entro il 1505 e identificabile con quella descritta da Luigi Crespi (in Bottari - Ticozzi, 1822) nella collezione Hercolani il Bambino in trono tra s. Girolamo e s. GiovanniBattista (Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana), di esecuzione meno ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] via Carducci, ora a Castelvecchio, con la Trinità coi ss. GiovanniBattista e Alberto carmelitano. Relativa a questo periodo è anche la tavoletta VIII (1887), pp. 120-122; A. Venturi, La Galleria Crespi in Milano, Milano 1900, pp. 61-72; G. Bernardini ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] s. Gregorio in S. Vittore a Varese del Cerano (G.B. Crespi) e dalla pala Pesaro di Tiziano. Rudolph (1969, p. 19) Costaguti, tra questi il S. GiovanniBattista nel deserto lasciato dal cardinal Giovan Battista Costaguti alla chiesa di S. Anastasia ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] istituzione. La prima opera dell’artista è il S. GiovanniBattista alla fonte (1577), ora alla Galleria Estense di Modena affascinare i maestri locali, tra i quali l’esordiente Giovan BattistaCrespi, detto il Cerano. Il notevole talento di Camillo si ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] da Giovanni Bellandi, in marmo di Carrara, sempre per il tornacoro (p. 144). Nello stesso anno iniziò a lavorare attivamente anche alla facciata, realizzando la lunetta con Salomone e la Regina di Saba, su disegno di Giovan BattistaCrespi detto ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di GiovanniBattista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] assoluta certezza potevano essere il S.GiovanniBattista, affrescato nel 1603 in S. Giovanni a Moncalvo, e la Madonna ..., in Arte cristiana, XV (1927), pp. 185-190; G. Nicodemi, D.Crespi, Milano 1930, pp. 71 s., 87; A. Venturi, Storia dell'arte ital ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] alcuni dei quali mantenne stretti rapporti: anzitutto GiovanniBattista Foggini, impegnato a tutto campo nelle il tocco e l’ispirazione personale (Fasto di corte…, p. 193). Crespi, che soggiornò a Pratolino con la moglie e i figli, dipinse per ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Ecce Homo a Morbegno in Valtellina (parrocchiale di S. GiovanniBattista) vengono comunemente considerate tra le sue prime prove. Nel romano", il dipinto risente di forti suggestioni da G.B. Crespi (il Cerano) e da G. Lanfranco e dovette essere ...
Leggi Tutto