ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] . Si trattava di Livietta e Tracollo di GiovanniBattista Pergolesi, di fatto il suo debutto ufficiale Amico De Carvalho, Roma 1993; Zeffirelli alla Scala, a cura di V. Crespi Morbio, Milano 2006; Zeffirelli. L’arte dello spettacolo, a cura di C ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] dalle incisioni di C. Bassano su disegno di G.B. Crespi, detto il Cerano. Il 15 maggio 1628 i due che tutte le copie già stampate fossero rilasciate gratuitamente a GiovanniBattista. Il 15 maggio 1650 questo privilegio estensivo fu ratificato ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] approntata nella chiesa di S. Giovanni in Monte la Macchina funebre per il musicista padre GiovanniBattista Martini (Bergomi, 2003, pp 17, 21 s., 101, 140 n. 34, 153 n. 103; L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi …, Roma 1769, p. 196; C.C. Malvasia, ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] i corsi di Lorenzo Pécheux e, dal 1822, quelli di GiovanniBattista Biscarra, alternando spesso gli studi all'intensa attività lavorativa.
Talento precoce spesso anche alle esperienze lombarde (Giovan BattistaCrespi, detto il Cerano); mentre nelle ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] preso parte G.G. Dal Sole, G.A. Burrini e G.M. Crespi. Il ritrovamento delle tele, che recano i nomi degli autori sul retro dopo il M. firmava e datava la Decollazione di s. GiovanniBattista per la chiesa dei Bergamaschi. Del dicembre del 1732 è ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] nel 1822), Francesco (nato nel 1824), Luigi (1826-1888), GiovanniBattista (1827-1882), Francesco (1832-1895).
Dal suo matrimonio (1854 finanziò la filatura di cotone Crespi e C., aperta da Pio Benigno Crespi (futuro proprietario del Corriere della ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] -1867).
Poco meno che trentenne fu chiamato da GiovanniBattista Menini a far parte della redazione della I. R Sonzogno, inizialmente aveva taciuto per rispetto. Da poco era morta Teresa Crespi, e la famiglia era in lutto. In quello stesso aprile del ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] a stucco delle cappelle laterali a Giovan BattistaCrespi, detto il Cerano, a Giovan Battista della Rovere, detto il Fiammenghino e anno una nota lettera di Orazio Fregoso ancora a Giovanni Carlo Doria dava notizia che Procaccini era «assalito di ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] di Orvieto il dipinto raffigurante i Ss. GiovanniBattista ed Evangelista, Maddalena, Agnese e Carlo, R. Enngass, Città del Vaticano 1977, pp. 186 s.; L. Crespi, Vite de’ pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, pp ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Museo civico di Bolzano) e la Predica di s. GiovanniBattista per la pieve di Canale d'Agordo (post 1808), . Kronbichler - E. Mich, Trento 1995, p. 176; V. Crespi Tranquillini, Ambrogio Rosmini. Ritratto di un gentiluomo di provincia, Rovereto 1997, ...
Leggi Tutto