BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] del 1737 circa, della parrocchiale di S. Giovanni del Dosso) mostra modi rococò, in si data la Predica del Battista, della parrocchiale di Gazzoldo 79-101; E. Luporini, Due dipinti inediti di G. M. Crespi e G. B., in Paesaggio, I (1946), pp. 160-168 ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] al D. per gli affreschi e al fratello Giovanni per le statue.
Forse un termine post 50), e il ritratto di Giovan Battista Caccia, in collezione privata (Testori, ), risponde meglio ai caratteri di Daniele Crespi, come aveva già precisato Longhi nel ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] è la martoriata pala raffigurante s. Giovanni Decollato con s. Marta e i dell'opera di D. Crespi della certosa di Garegnano (Alpini figli, ma ebbe alcuni allievi: il nipote Giovan Battista Lucini, Giambattista Marmoro e Giambattista Carello.
Il L ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] universale il figlio Giovan Battista, allora di sei pp. 416 s.; L. Beltrami, Il padre di G.B. Crespi, ditto il Cerano, in Rassegna d'arte, III (1916), p 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] di varia letteratura, VII, Lucca 1767, pp.108-110; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Roma 1769, p. 136; L. Tonini, C. Ravaioli, Opere d'arte di Rimini (Pinacoteca) Verucchio e San Giovanni in Marignano (schede ms., 1957, pp. 9598, 128 s., 147); ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] , apprese poi l'arte incisoria da Giovanni Cattini (del quale era però minore P. Batoni); La pastorella addormentata (da G. Crespi); S. Giorgio rifiuta di sacrificare agli idoli ( : Erodiade con la testa del Battista, da Tiziano, e Endimione dal ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] ha fatto ipotizzare il contatto diretto con Giovanni Paolo Panini e Filippo Juvarra (Bandera, di Marco Ricci e Giovan Battista Pittoni. Al 1724 si molti figli di cui «uno solo vive Religioso Scalzo» (Crespi, 1769, p. 273).
Morì a Bologna il 3 luglio ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] ad Erode il capo del Battista, tavola: Forlì, Confraternita di. S. Giovanni Decollato; Chirone ferito:Forlì . Zanotti, Storia dell'AccademiaClementina..., Bologna 1739, I, p. 163; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi..., Roma 1769, p. 108; L. Lanzi, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] lungamente, mentre Giovanni Boulanger, succeduto al figure spettavano alla mano di G. Battista Caccioli, discepolo dei Canuti. Due A. Orlandi,Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 90; L. Crespi,Vite de' Pittori Bolognesi, Roma 1769, III, pp. 41, 55 ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio
Silla Zamboni
Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] e il S.Bernardo da Mantova in S. Giovanni in Monte, La Crocifissionee Santi in S. Maria 1625 e morto - come Giovan Battista - nel 1688; e il nipote delle chiese di Rimino, Rimini 1754, p. 38; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Roma 1769, pp. 77-81; ...
Leggi Tutto