COSTA, GiovanniBattista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] 1678), derivazione dal Martirio di s. Marco di Daniele Crespi che si trova nella chiesa di S. Marco a Novara Milano 1960, pp. 87, 120, tav. 161; G. Rossi, Nota su Giovanni Ghisolfi e su Giacinto e Agostino Santagostino, in Commentari, XIV (1963), p. ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), GiovanniBattista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] pale con la Madonna col Bambino e vari santi in S. Giovanni in Monte, la Morte di s. Giuseppe in S. Domenico Oretti, Notizie dei professori dei disegno.…,II, p. 123; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritti nella Felsina pittrice,Roma 1769 ...
Leggi Tutto
ALBERONI, GiovanniBattista
Rezio Buscaroli
Pittore d'architettura e prospettiva, quadraturista e scenografo, nato a Bologna il 31 marzo 1703. Allievo di Ferdinando Galli detto il Bibiena, premiato [...] disegno..., ms. B 132, c. 93; G. P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, p. 213; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritti nella Felsina pittrice, Roma 1769, p. 88; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] battesimo dal celebre medico G. Battista Lombardi; probabilmente nella primavera del 1523 Boston, coll. Brandegee); Natività Crespi a Brera. Sgorga dalla concezione, che nella cupola di S. Giovanni aveva portato ad annullare i limiti architettonici ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] pure disperse, per S. Giovanni alle Case rotte (Erode e il Battista)e S. Giovanni in Era (Nascita del Battista)a Milano. Intorno al per gli affreschi l'artista segue la falsariga di Daniele Crespi e, tra i contemporanei, guarda soprattutto al più ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] del 1737 circa, della parrocchiale di S. Giovanni del Dosso) mostra modi rococò, in si data la Predica del Battista, della parrocchiale di Gazzoldo 79-101; E. Luporini, Due dipinti inediti di G. M. Crespi e G. B., in Paesaggio, I (1946), pp. 160-168 ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] al D. per gli affreschi e al fratello Giovanni per le statue.
Forse un termine post 50), e il ritratto di Giovan Battista Caccia, in collezione privata (Testori, ), risponde meglio ai caratteri di Daniele Crespi, come aveva già precisato Longhi nel ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] è la martoriata pala raffigurante s. Giovanni Decollato con s. Marta e i dell'opera di D. Crespi della certosa di Garegnano (Alpini figli, ma ebbe alcuni allievi: il nipote Giovan Battista Lucini, Giambattista Marmoro e Giambattista Carello.
Il L ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] universale il figlio Giovan Battista, allora di sei pp. 416 s.; L. Beltrami, Il padre di G.B. Crespi, ditto il Cerano, in Rassegna d'arte, III (1916), p 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] di varia letteratura, VII, Lucca 1767, pp.108-110; L. Crespi, Felsina pittrice, III, Roma 1769, p. 136; L. Tonini, C. Ravaioli, Opere d'arte di Rimini (Pinacoteca) Verucchio e San Giovanni in Marignano (schede ms., 1957, pp. 9598, 128 s., 147); ...
Leggi Tutto