DELLA CERVA, GiovanniBattista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] . di Stato di Milano, Rubr. not. 4263, Not. Battista Rozzi, 3 febbr. 1552; l'atto è perduto, ne 325; Id., Rime divise in sette libri, Milano 1587, pp. 529 s.; A. Crespi Castoldi, La storia di Busto e le relazioni [1615 ca.], a cura di L. Bellotti ...
Leggi Tutto
GRATI, GiovanniBattista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Giuliano, ora nella sagrestia della chiesa di S. GiovanniBattista. Ancora alla maniera del G. sembra doversi ed architettura (1764), IV, Milano 1822, p. 403; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769 ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] S. Francesco, S. Antonio da Padova, S. GiovanniBattista e il Cristo risorto per il cero pasquale, già , Felsina pittrice (1678), Bologna 1844, I, pp. 118-121; L. Crespi, Discorso sopra… I. F. da Imola e Bartolomeo Ramenghi da Bagnacavallo, Bologna ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] (1954), pp. 249-252, mentre quella di G.M. Crespi è in J. Spike, The "vita" of G.M. Crespi by F.M.N. G.…, in Gli Uffizi - Studi e ricerche, n. 11, 1993, p. 25; Lettera terza← al signor GiovanniBattista Costa di Armino 27 nov. 1741, in [A. Calogerà ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] approfondire, come la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Felicita (?) della chiesa di S. Benedetto a Gonzaga 2000, n. 7, p. 79; I. Ansaldi - L. Crespi, Descrizione delle sculture, pitture et architetture della città, e sobborghi di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] a Firenze (Procacci, 1967; altro esemplare a Milano, coll. Crespi: Peria, 1962) ed il medaglione del Bode Museum di Berlino Est (Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Girolamo:Sachs, 1964), forse testimonianze di un'attività fiorentina ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di GiovanniBattista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] 1860, II, n. 492, 4) annovera fra le stampe di GiovanniBattista Coriolano, ma ritiene del C. per la presenza del titolo di cavaliere 1704, p. 113 (p. 352 per Teresa Maria); L. Crespi, Felsinapittrice..., Roma 1769, p. 158 (per Teresa Maria); F. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] della generazione precedente (Giacomo Ceruti, Giuseppe Maria Crespi, Candido Vitali, Arcangelo Resani, Felice Boselli) Bellini, musicista fanese, opera destinata a padre GiovanniBattista Martini, celebre compositore e trattatista bolognese (la ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] Abele, diverse effigi a mezzo busto di santi (S. GiovanniBattista, S. Barbara), una testa di Diana, un mezzo cura di P. Baracchi Giovanardi, Modena 1982, p. 52; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Roma 1769, ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] anche di numerosi pittori settecenteschi, tra cui G. M. Crespi e G. A. Burrini.
È un linguaggio che impone S. Sebastiano curato da Irene (Bologna, S. GiovanniBattista dei Celestini), la Nascita del Battista (Bologna, sacrestia di S. Maria dei Servi). ...
Leggi Tutto