RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] nota, fra cui, in particolar modo, quelle di S. GiovanniBattista, edificata su disegno di Fr. Gallo fra il 1719-30, ., XXXIV (1916); A. Bonino, Miscellanea artistica della provincia di Cuneo, Cuneo 1929, pp. 125-131; A.E. Brinckmann, Theatrum novum ...
Leggi Tutto
SALE delle Langhe
Arcangelo Ferro
Paese della provincia di Cuneo, nell'alta Langa, situato a 615 m. s. m. Notevole nel centro la chiesa romanica di S. GiovanniBattista (circa sec. XI), costruita probabilmente [...] sulle rovine di un tempio pagano; presso di essa, sin dalla fine del Medioevo, sorgeva la villa di Sale, castello già dei marchesi di Ceva, e ora appartenente agl'Incisa, in cui si conservano pregevoli ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Boves (Cuneo) il 16 agosto 1813, morto a Torino il 10 gennaio 1891. Senatore del regno, fu primario dell'Ospedale Mauriziano in Torino dal 1845 al 1877. Fondò la Gazzetta Medica di Torino [...] e il Giornale di oftalmologia. Fu competentissimo nella chirurgia delle vie urinarie, e dettò memorie importanti sull'anchilosi angolare del ginocchio, sulle resezioni sottoperiostee; già nel 1847 riferiva ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sezioni: a sud si ha il pianalto di Cuneo, che rappresenta la parte più elevata di tutta S. Carlo con l'ospedale di S. Giovanni.
Quest'interesse, diremmo oggi, all'urbanistica, , chiesa di S. Giov. Battista; a Vercelli, ricostruzione del duomo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] quarto e quinto, arrivano a 44 minuti.
La seconda tappa, Cuneo-Lucca, regala 340 km nel fango, la resa di molti e Croci, ha perso oltre mezz'ora.
Se Battaglin è fragile, GiovanniBattista Baronchelli sembra un duro. Da dilettante ha vinto il Giro d' ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] figure di alcuni santi (Renato, Brigida, Michele, GiovanniBattista e Pietro, Giovanni Evangelista e Benedetto) e la Vergine in trono con le ornamentazioni geometriche a Kerbschnitt (intaglio a cuneo) di tradizione tardoromana, quanto per le strutture ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] montagna alpina (province di Udine, Belluno, Cuneo).
La destinazione dei flussi emigratori
Una sorta di .
Caliaro, M., Francesconi, M., L'apostolo degli emigranti. GiovanniBattista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo Frigessi, D., Elvezia, il tuo ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] (secoli IX-XIV), a cura di R. Comba, I. Naso, Cuneo 1994, pp. 27-46; P. Grillo, Il richiamo della metropoli: Matteo da Campione, in Monza anno 1300. La basilica di S. GiovanniBattista e la sua facciata, a cura di R. Cassanelli, cat. (Monza ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] individuò nella ricerca naturalistica in senso pittorico il cuneo con cui far saltare entrambi, ponendola come tale lettera del 23 ott. 1774 fu ricordata con entusiasmo dal cremonese GiovanniBattista Biffi in visita a Genova: «per la prima volta ho ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e la stadera, il piano inclinato, la carrucola, il cuneo, la vite. Strumenti semplici che, tuttavia, opportunamente usati, da Chézy. Infine, è doveroso ricordare gli studi di GiovanniBattista Venturi (1746-1822) e di Reinhard Woltman (1757-1837 ...
Leggi Tutto