BORRA, GiovanniBattista
Nino Carboneri
Nacque a San Giorgio Canavese nel 1712. Fin dal 1733 (Rodolfo 1933, p. 455 n. 14) fu alla scuola dell'architetto B. A. Vittone per il quale disegnò alcune tavole [...] Prodromi di neoclassicismo nell'architettura piemontese del Settecento, in Boll. della Soc. di studi storici, art. e arch. per la prov. di Cuneo, 1949, n. 26, pp. 41-62 passim;L. Whistler, Signor B. at Stowe, in Country Life, 29 ag. 1957, pp. 390-393 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] Scotti. Nel 1517 era ancora in Piemonte ad Alba (Cuneo), dove prestò la sua opera come architetto sotto il prima del 1593 (Brentani, III., p. 287, n. 1).
Battista (GiovanniBattista), figlio di Pietro di Luca. Fu attivo come scultore a Massa intorno ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), GiovanniBattista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] B. si trasferì a Roma già prima del 1652, dato che in quell'anno vi eseguì e dedicò ad un duca Sforza la sola incisione che di lui è nota, una acquaforte riproducente una Sacra Famiglia dipinta da G. D. ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] trono col Figlio e i SS. Bernardino e GiovanniBattista. IlRotondi propende ad attribuire questi affreschi a 26, 56-63, 110-121; M. Perotti, T. e M. Biazaci, in Cuneo Provincia Granda, genn. 1963, p. 21; G. Raineri,Antichi affreschi del Monregalese, ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] , nella sacrestia, una lunetta raffigurante S. Domenico;in S. GiovanniBattista dei celestini, S. Nicola da Tolentino prega la Madonna per 1888 era nella cappella di Castelrotto in comune di Guarene, Cuneo (Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 279). ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Francesco Antonio
Adriana Boide Sassone
Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. GiovanniBattista, Libro dei battesimi, [...] dei domenicani (comunemente conosciuta come chiesa di S. Domenico) e le opere a fresco nella parrocchiale di S. GiovanniBattista, rimaste interrotte appunto a causa della morte dell'artista; sulla volta e sulle pareti di questa chiesa si riscontrano ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Francesco (Francesco)
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, scultore alla certosa di Pavia fra il 1484 e il 1503, fratello di Giovanni Giacomo, anch'egli scultore (cfr. voce in [...] : dovevano essere rappresentati i ss. Giovanni Evangelista e GiovanniBattista e altre figure che si richiedeva ancona per la nuova cappella della Confraternita della S. Croce di Cuneo (Riberi, 1933). La tela doveva rappresentare la Vergine, s. ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] s.). Vicini alle opere di Giovanni Angelo sono gli affreschi nella cappella di GiovanniBattista in località Bergamino presso Marene, Repertorio di monumenti della provincia di Cuneo, I, Territorio dell'antica marca saluzzese, Cuneo 1980, pp. 83, 145 ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] XLV; PG, XXIX, col. 418) e di Giovanni Crisostomo (Hom. VIII in Ep. ad Colossenses; a forma di parallelepipedo o a cuneo triangolare, a seconda del modo con 22, 1972, pp. 278-310.
A. Battista, Due Talismani del Museo della Flagellazione, Liber Annuus ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Roma, del 310-313 d.C., o a S. Giovanni a Efeso, completata in epoca giustinianea) e nel mondo bizantino venne ripresa in tutto l'arco alpino (Cuneo, Castel S. Pietro), dove vi è architetti, a cominciare da Leon Battista Alberti, ha prodotto una serie ...
Leggi Tutto